Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Thelonious Sphere Monk (Rocky Mount, 10 ottobre 1917 – Weehawken, 17 febbraio 1982) è stato un pianista e compositore statunitense, conosciuto per il suo singolare stile d'improvvisazione e per il consistente contributo al repertorio del jazz. Uomo dominato dalla stranezza comportamentale, da un mutismo eccessivo e da un forte egocentrismo che inevitabilmente influenzarono la sua musica spesso screditata da critiche superficiali. Il suo stile è però stato, in tempi recenti, completamente decifrato: sotto quella coltre di "stranezza" si è conclamato un nuovo modo di fare jazz a cui si ispirarono le generazioni successive.
Robbie Coltrane, pseudonimo di Anthony Robert McMillan (Rutherglen, 30 marzo 1950), è un attore e doppiatore britannico.
Emma Marrone, conosciuta anche come Emma, pseudonimo di Emmanuela Marrone (Firenze, 25 maggio 1984), è una cantante italiana. Dopo alcune esperienze nell'ambito musicale con diversi gruppi, è salita alla ribalta come cantante solista tra il 2009 e il 2010, ottenendo la vittoria alla nona edizione del talent show Amici di Maria De Filippi e firmando un contratto con l'etichetta discografica Universal Music Group. Ha partecipato due volte al Festival di Sanremo, rispettivamente nel 2011, in coppia con i Modà, conquistando la seconda posizione con il brano Arriverà, e nel 2012 con il brano Non è l'inferno, vincitore di quell'edizione. Nel 2014 è stata scelta, come rappresentante dell'Italia, all'Eurovision Song Contest 2014 con il brano La mia città, classificandosi alla 21ª posizione. Nel corso della sua carriera ha ricevuto, inoltre, diversi altri riconoscimenti, tra cui un Venice Music Award, un TRL Award, 3 MTV Awards e 14 Wind Music Awards per le vendite dei suoi album, singoli e live, premiati come dischi d'oro, di platino e multiplatino. Nel corso della sua carriera ha inoltre ricevuto varie candidature agli MTV Europe Music Awards e ai World Music Award. A novembre 2015 la cantante ha venduto oltre un milione di copie in Italia tra album e singoli.
Edoardo Bennato (Napoli, 23 luglio 1946) è un cantautore e musicista italiano. È ritenuto uno dei più grandi rocker italiani; è stato il primo cantante italiano a riempire lo stadio milanese di San Siro con più di sessantamila persone, il 19 luglio 1980; e il primo cantante italiano ad esibirsi, nel 1976, al Montreux Jazz Festival (l'anno precedente si era esibito il primo gruppo italiano, gli Agorà). Tra gli altri primati, Edoardo Bennato ha anche quello di essere stato il primo artista ad aver pubblicato due album a distanza di soli 15 giorni, nel marzo 1980, Uffà! Uffà! e Sono solo canzonette (dodici anni dopo Bruce Springsteen effettuerà la stessa operazione con i due album Human Touch e Lucky Town), e quello di essere stato, nel 1974, il primo cantante italiano ad essere etichettato dai giornalisti punk.Chitarrista, armonicista e cantante, dopo un'esperienza londinese cominciò a proporsi come uomo orchestra suonando contemporaneamente, oltre alla chitarra e all'armonica, anche dei tamburelli, il kazoo e altre percussioni. L'influenza di grandi del rock (Dylan su tutti) e della musica pop caratterizzò subito il suo personaggio e la sua musica, nella quale però non potevano mancare influenze mediterranee e partenopee. Tra gli altri autori che ne hanno ispirato l'opera vanno citati anche Chuck Berry, Elvis Presley, Jimmy "Hammond" Smith, Paul Anka e Neil Sedaka. I suoi testi — specie quelli degli anni settanta — sono spesso ironici e dissacranti e rivolti in modo graffiante contro il potere, a qualsiasi livello e in qualsiasi forma si manifesti.
Coltrane's Sound è un album discografico del musicista jazz John Coltrane, pubblicato nel 1964 dalla Atlantic Records (n. cat. SD 1419).
Coltrane Jazz è un album discografico del musicista jazz John Coltrane, pubblicato nel 1961 dalla Atlantic Records (n. cat. SD 1354). L'album vede il debutto della prima formazione del John Coltrane Quartet su disco.
Ascension è un album discografico jazz pubblicato dall'etichetta Impulse! Records nel 1966, inciso nel 1965 da John Coltrane. È il disco che vede Coltrane aderire completamente all'estetica del free jazz. Si tratta di un disco dall'assimilazione molto ostica ed impegnativa, anche dopo ripetuti ascolti chi non è avvezzo a questo tipo di musica può avere la sensazione di stare ascoltando del semplice caos senza senso, anche se in verità tutto fu attentamente pianificato da Coltrane.Viene spesso considerato un album "spartiacque" nella discografia di Coltrane, essendo gli album precedenti più tradizionali nella struttura, mentre gli album successivi sono più sperimentali e improntati al free jazz. L'album inoltre testimonia l'esigenza da parte di Coltrane di suonare con un organico più ampio rispetto a quello del quartetto, da lui utilizzato nei suoi precedenti lavori. Lo stesso titolo dell'album, "ascension", in italiano "ascensione", è emblematico nel definire il concetto di ricerca e scoperta musicale che sta alla base dell'opera. Un tirocinio spirituale che attraverso l'apparente caos organizzato, procura la perfezione interiore e il distacco dal mondo e dagli istinti. L'ascesi assoluta dell'artista.
Alice McLeod, conosciuta come Alice Coltrane (Detroit, 27 agosto 1937 – Los Angeles, 12 gennaio 2007), è stata una pianista, organista e arpista statunitense.
A Love Supreme è un album discografico del musicista jazz statunitense John Coltrane registrato il 9 dicembre 1964 agli studi Van Gelder, a Englewood Cliffs, in New Jersey. Ritenuto il capolavoro di Coltrane ed uno dei dischi più importanti della storia del jazz, nel 2003, l'album è stato inserito alla posizione numero 47 nella lista dei 500 dischi migliori di sempre redatta dalla rivista Rolling Stone.