Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
0571 è il prefisso telefonico del distretto di Empoli, appartenente al compartimento di Firenze. Il distretto comprende la parte occidentale della città metropolitana di Firenze e la parte nord-orientale della provincia di Pisa, con esclusione delle frazioni di Orentano e Villa Campanile del comune di Castelfranco di Sotto appartenenti all'area locale di Altopascio. Confina a est con il distretto di Firenze (055), a sud di Siena (0577), a sud-ovest di Volterra (0588), a ovest di Pontedera (0587), a nord di Lucca (0583), di Montecatini Terme (0572) e di Pistoia (0573).
Le colline delle Cerbaie sono un sistema di basse alture situato tra il Padule di Bientina e il Padule di Fucecchio che si estende in direzione nord-est/sud-ovest tra i comuni di Fucecchio, Castelfranco di Sotto, Santa Croce sull'Arno, Santa Maria a Monte, Calcinaia, Bientina e Altopascio. Questo vasta area di oltre 120 km² è divisa tra i territori provinciali di Firenze, Pisa e Lucca. Le Cerbaie sono un divisorio naturale tra i bacini d'affluenza del fiume Serchio a nord e del fiume Arno a sud. Data la presenza di piante e animali rari, nonché di un microclima particolare, oltre 6500 ettari di territorio sono stati inclusi nel SIC delle Cerbaie - sito di interesse comunitario.Nel 2001 la Sezione Valdarno dell'Istituto Storico Lucchese individua nell'area delle Cerbaie in Toscana un ambiente di notevole interesse per le sue vicende storico-ambientali, per le profonde trasformazioni e per gli attuali equilibri ecologici del Valdarno inferiore. È a partire dal progetto "Le Cerbaie, la natura e la storia" e dalla relativa pubblicazione di un volume dal titolo del progetto stesso che l'interesse per l'area delle Cerbaie vede un importante sviluppo da parte di appassionati studiosi.
Villa Campanile è una frazione del comune italiano di Castelfranco di Sotto, nella provincia di Pisa, in Toscana.
Il lago di Bientina è stato uno dei più estesi laghi della Toscana. Era noto ai lucchesi anche col nome di lago di Sesto, perché vicino ad esso sorgeva un castello che prese il nome dalla sesta pietra miliare esistita sulla vicina strada maestra che da Lucca guida nel Valdarno inferiore. Aveva come immissario principale il Rogio/Ozzeri, corsi d'acqua dipendenti da un ramo del Serchio e come emissario il canale del Cilecchio e della Serezza. Una parte dell'antico alveo del lago è compreso nell'area naturale protetta di interesse locale Bosco di Tanali.
Castelfranco di Sotto è un comune italiano di 13 453 abitanti della provincia di Pisa in Toscana.
La provincia di Pistoia è una provincia italiana della Toscana di 292 502 abitanti. È la sesta provincia toscana per numero di abitanti, ed è la nona e penultima provincia toscana per superficie.
Monsummano Terme è un comune italiano di 21 055 abitanti della provincia di Pistoia in Toscana.
0572 è il prefisso telefonico del distretto di Montecatini Terme, appartenente al compartimento di Firenze. Il distretto comprende la parte sudoccidentale della provincia di Pistoia, oltre al comune di Villa Basilica (LU), coincidente con la maggior parte della Valdinievole. Confina con i distretti di Pistoia (0573) a nord-est, di Lucca (0583) a ovest e di Empoli (0571) a sud.