Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
L'Acquario di Genova è un acquario situato a Ponte Spinola, nel cinquecentesco porto antico di Genova. Al momento dell'inaugurazione era il più grande d'Europa e il secondo nel mondo.Di proprietà di Porto Antico di Genova SpA e gestito dalla società Costa Edutainment SpA, è stato inaugurato nel 1992 in occasione delle Colombiadi, ossia della Expo celebrativa del cinquecentesimo anniversario della scoperta dell'America. La progettazione della struttura e dell'area limitrofa è dell'architetto Renzo Piano, l'allestimento degli interni è stato curato dall'architetto Peter Chermayeff. Successivamente è stato a più riprese ampliato. Al momento della sua inaugurazione era il secondo Acquario più grande al mondo. Dall'apertura al 2014 è stato visitato da oltre 25 milioni di visitatori, con una media di 1,2 milioni all'anno.
L'acquario marino è un acquario d'acqua salata, volto a riprodurre in cattività un angolo di mare o di oceano. A seconda del biotopo che si vuole ricreare, poi, serviranno attrezzature più o meno complesse e costose. Principalmente sotto il gruppo acquario marino rientrano i più diffusi acquari di barriera (volto a ricreare un angolo di barriera corallina, introducendo coralli e pesci esotici), acquario di soli pesci, e l'acquario mediterraneo, che come denuncia il nome è volto a riprodurre un angolo di Mar Mediterraneo. Le forme di acquario marino più semplici e meno costose sono quelle che ospitano solo pesci o pesci e coralli provenienti dal mar Mediterraneo. Queste due soluzioni, infatti, richiedono attrezzature che si possono paragonare, per complessità e costo, a quelle degli acquari di acqua dolce. In genere si consiglia di non scegliere vasche inferiori ai 70-100 litri. Altra raccomandazione è quella di limitare il numero di pesci, e di scegliere quelli di tipo più robusto.
L'acquariofilia è un hobby che consiste nell'allevare pesci, invertebrati e piante acquatiche in un acquario casalingo o in un laghetto da giardino.
L'acquario della Georgia (in inglese Georgia Aquarium) è un acquario statunitense, istituito nel 2005 nella città di Atlanta, capitale della Georgia. La vasca Ocean Voyager, con 24 milioni di litri, è la vasca più capiente del mondo, precede l'acquario del Dubai Mall con 10 milioni di litri e la vasca Kuroshio Sea dell'acquario Churaumi con 7,5 milioni di litri.
Il giardino zoologico o parco zoologico, pi comunemente chiamato zoo, il luogo dove vengono esposti al pubblico animali esotici. Generalmente sono considerati luoghi ricreativi, specialmente per le famiglie, ma essi svolgono anche una funzione nel campo dell'educazione naturalistica e ambientale, e nella conservazione della biodiversit .Gli animali all'interno di uno zoo vivono in recinti che spesso tentano di replicare il loro habitat naturale o modelli di comportamento, a beneficio degli animali e dei visitatori. Animali notturni sono spesso ospitati in strutture apposite con un ciclo giorno-notte invertito in modo da renderli vigili durante le ore di apertura del parco. Alcune condizioni climatiche speciali vengono realizzate per animali che vivono in ambienti con climi estremi, ad esempio per animali del circolo polare. E gabbie speciali per gli uccelli, insetti, rettili, pesci e altri animali acquatici. Alcuni zoo infine hanno percorsi che permettono ai visitatori di attraversare i recinti e venire a contatto con specie animali non aggressive.
Il carassio dorato o pesce rosso (Carassius auratus [FishBase] o Carassius auratus auratus [WoRMS]), è un pesce d'acqua dolce, appartenente alla famiglia dei Cyprinidae.
L'Aquario, spesso indicato come Acquario è, secondo l'astrologia occidentale, l'undicesimo dei 12 segni zodiacali, successivo del Capricorno e precedente dei Pesci. I segni che gli sono in quadratura sono Scorpione e Toro, in trigono troviamo gli altri due segni di Aria Gemelli e Bilancia, mentre il segno opposto è il Leone. Il segno è governato da due pianeti, Saturno e Urano. mentre il Sole si trova in esilio. Nell'astrologia classica non vi era alcun pianeta in esaltazione né in caduta, nell'astrologia moderna alcuni astrologi collocano Mercurio in esaltazione, mentre secondo l'astrologia dialettica proposta da Lisa Morpurgo il pianeta in esaltazione è Nettuno mentre l'ipotetico Y (Eolo) è in caduta.Il Sole si può trovare nel segno dell'Aquario nel periodo che va, all'incirca, dal 21 gennaio al 19 febbraio: il periodo esatto varia di anno in anno, e per stabilire la sua posizione nei giorni estremi è necessario consultare le effemeridi. L'elemento dell'Aquario è l'aria intesa come "vento impetuoso" , secondo l'astrologia classica all'Aquario corrispondono le caviglie, tuttavia questa teoria non viene condivisa da Lisa Morpurgo che ritiene che le caviglie debbano essere associate al Sagittario.La simbologia stagionale è quella della metamorfosi del seme che sviluppa le sue radici verso il terreno, e si prepara per il conseguente sviluppo verso l'alto. Il segno dell'Aquario corrisponde all'undicesima casa, che in astrologia classica corrisponde all'amicizia ed è inoltre l'idea delle larghe vedute, della politica e dell'autocontrollo.
L'Acquario Nazionale di Malta (Malta National Acquarium in inglese, Akkwarju Nazzjonali ta' Malta in maltese) è un acquario situato a Qawra, sull'Isola di Malta. È il più grande acquario delle isole maltesi ed ospita più di 175 differenti specie fra pesci, molluschi e rettili.
Un acquario è, per sineddoche, quel luogo deputato alla conservazione e allo studio degli ambienti e delle forme di vita acquatiche, siano essi: pesci, invertebrati, anfibi, rettili, piante o uccelli. Esso è sostanzialmente analogo ad uno zoo per le specie ittiche e rappresenta quindi un vero e proprio museo vivente. Oltre agli importanti studi e ricerche effettuate da studenti e biologi, l'acquario è una grande attrattiva per i turisti e presenta ricostruzioni di ambienti naturali anche molto distanti dalla sua sede, molte volte con caratteristiche particolari, come i famosi "tunnel", ovvero passaggi di vetro all'interno di grandi vasche o grandi cilindri che ospitano meduse o altri animali.