Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Obertenga è la dinastia franca che prende avvio da Oberto I (Otbert o Odebertus), marchese di Milano e di Genova, conte di Luni, di Tortona, Genova e Milano e reggente della Marca che nel X secolo da lui prese nome, la Marca Obertenga. Il territorio della Marca comprendeva la Lombardia (con la Svizzera Italiana), l'Emilia ad esclusione di Bologna (poi si aggiunse anche Ferrara), parte del Piemonte (Novara, Tortona e l'Oltregiogo con Novi Ligure, Ovada e la val Bormida) e parte della Liguria e della Toscana, dal Genovesato fino alla Lunigiana e alla Garfagnana, e poi indirettamente anche la Corsica e parte della Sardegna. Gli appartenenti alla famiglia avevano il titolo onorifico di Principi di San Colombano.
Uberto di Orsengo o Ubertus (... – ...) fu reggente della contea di Asti nel X secolo, sotto la dominazione Anscarica. Figlio di un certo Gausbertus, marito di Berta e fedele di Ugo di Provenza, compare nel 941 con un placito dove viene indicata come sua proprietà la "curtis di Orsengo", una località a nord-ovest di Asti presso Tonco. Questa corte, comprendeva case, masi ed un castello, con all'interno una cappella dedicata a san Eusebio.Uberto non ebbe discendenza ed alla sua morte, la carica comitale non venne assegnata a nessun funzionario. Con Berengario II, la contea di Asti venne accorpata nella marca di Torino, a quel tempo retta da Arduino il Glabro. Solamente dopo la morte della contessa Adelaide nel 1091, il potere sulla città tornò al Vescovo-Conte Oddone III.
La rocca Malaspina, o castello Malaspina, è una fortificazione di origine medievale che, grazie alla sua posizione privilegiata, domina la città di Massa. Fu la sede principale dei sovrani di Massa della dinastia Malaspina e Cybo-Malaspina.
La Marca Obertenga fu un territorio vassallo del Regno d'Italia e del Sacro Romano Impero, insieme alle altre marche in cui era divisa l'Italia nord-occidentale, arduinica, anscarica ed aleramica.
Alberto Azzo II d'Este, detto anche Albertazzo II per una crasi del nome (10 luglio 1009 – Vangadizza, 20 agosto 1097), fu, dal 1029, Marchese di Milano, conte di Luni, Genova e Tortona e primo della casata degli Obertenghi della linea dei marchesi d'Este dal 1039 fino alla sua morte; tra il 1069 ed il 1070 fu anche conte consorte del Maine. È considerato il capostipite della casa estense, essendo stato il primo della famiglia ad essere signore di Este, cittadina del Padovano. Il titolo di marchese gli pervenne da nomina imperiale.