Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Obertenga è la dinastia franca che prende avvio da Oberto I (Otbert o Odebertus), marchese di Milano e di Genova, conte di Luni, di Tortona, Genova e Milano e reggente della Marca che nel X secolo da lui prese nome, la Marca Obertenga. Il territorio della Marca comprendeva la Lombardia (con la Svizzera Italiana), l'Emilia ad esclusione di Bologna (poi si aggiunse anche Ferrara), parte del Piemonte (Novara, Tortona e l'Oltregiogo con Novi Ligure, Ovada e la val Bormida) e parte della Liguria e della Toscana, dal Genovesato fino alla Lunigiana e alla Garfagnana, e poi indirettamente anche la Corsica e parte della Sardegna. Gli appartenenti alla famiglia avevano il titolo onorifico di Principi di San Colombano.
Uberto di Orsengo o Ubertus (... – ...) fu reggente della contea di Asti nel X secolo, sotto la dominazione Anscarica. Figlio di un certo Gausbertus, marito di Berta e fedele di Ugo di Provenza, compare nel 941 con un placito dove viene indicata come sua proprietà la "curtis di Orsengo", una località a nord-ovest di Asti presso Tonco. Questa corte, comprendeva case, masi ed un castello, con all'interno una cappella dedicata a san Eusebio.Uberto non ebbe discendenza ed alla sua morte, la carica comitale non venne assegnata a nessun funzionario. Con Berengario II, la contea di Asti venne accorpata nella marca di Torino, a quel tempo retta da Arduino il Glabro. Solamente dopo la morte della contessa Adelaide nel 1091, il potere sulla città tornò al Vescovo-Conte Oddone III.
Massa (anticamente anche Massa di Carrara) è un comune italiano di 67 105 abitanti, capoluogo della provincia di Massa-Carrara in Toscana. Fu capitale del Ducato di Massa, periodo nel quale la città raggiunse il suo massimo splendore, nel 1829 la città passò ai duchi di Modena della famiglia degli Este d'Austria e nel 1859 si unì al Regno di Sardegna. La Città di Massa ha una storia che si perde nei secoli, anche se probabilmente conosce il periodo di massimo splendore nel Medioevo. La storia di Massa, nel recente passato, si è indissolubilmente intrecciata con l'adiacente Carrara, cittadina toscana con la quale ha, da decenni, forti legami.
La Lunigiana (in latino Lunensis Ager) è una regione storica italiana, suddivisa dal punto di vista amministrativo tra Liguria e Toscana. Trae il proprio nome dall'antica città romana di Luna, situata alla foce del fiume Magra, non lontano da dove oggi sorge Sarzana in provincia di La Spezia: l'influenza della città, divenuta il porto più importante del mar Ligure, fu tale da connotare col proprio nome l'intero territorio circostante.
Adalberto I di Milano (c.925 – Contignaco 1002) fu conte Palatino e marchese di Milano e di Genova, capostipite della linea "Adalbertina" della casata degli Obertenghi.