Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Ernest Miller Hemingway (Oak Park, 21 luglio 1899 – Ketchum, 2 luglio 1961) è stato uno scrittore e giornalista statunitense. Fu autore di romanzi e di racconti. Soprannominato Papa, fece parte della comunità di espatriati americani a Parigi durante gli anni venti, conosciuta come "la Generazione perduta" e da lui stesso così chiamata nel suo libro di memorie Festa mobile, ispirato da una frase di Gertrude Stein. Condusse una vita sociale turbolenta, si sposò quattro volte e gli furono attribuite varie relazioni sentimentali. Raggiunse già in vita una non comune popolarità e fama, che lo elevarono a mito delle nuove generazioni. Hemingway ricevette il Premio Pulitzer nel 1953 per Il vecchio e il mare, e vinse il Premio Nobel per la letteratura nel 1954. Lo stile letterario di Hemingway, caratterizzato dall'essenzialità e asciuttezza paratattiche del linguaggio, e dall'ipòbole, ebbe una significativa influenza sullo sviluppo del romanzo nel XX secolo. I suoi protagonisti sono tipicamente uomini dall'indole stoica, i quali vengono chiamati a mostrare "grazia" in situazioni di disagio (grace under pressure). Molte delle sue opere sono considerate pietre miliari della letteratura statunitense. Di lui è stato scritto:
I quarantanove racconti (The Fifth Column and the First Forty-Nine Stories) è un'antologia di racconti dello scrittore statunitense Ernest Hemingway pubblicata nel 1938 insieme al racconto lungo La Quinta colonna. In Italia La Quinta colonna è stata pubblicata nel 1946 da Einaudi, I Quarantanove racconti l'anno successivo.
Hemingway & Gellhorn è un film per la televisione diretto da Philip Kaufman con protagonisti Nicole Kidman e Clive Owen nei ruoli di Martha Gellhorn e Ernest Hemingway, nominato a 14 Emmy Awards e vincitore di due di essi.
Claudio Lippi (Milano, 3 giugno 1945) è un cantante, produttore discografico e conduttore televisivo italiano.
Amare per sempre (In Love and War) è un film del 1996, diretto da Richard Attenborough, con protagonisti Sandra Bullock e Chris O'Donnell nei panni, rispettivamente di Agnes von Kurowsky e Ernest Hemingway.
Addio mia concubina (cinese semplificato: 霸王别姬, cinese tradizionale: 霸王別姬, pinyin: Bàwáng Bié Jī) è un film del 1993 diretto da Chen Kaige, tratto dall'omonimo romanzo di Lilian Lee, vincitore della Palma d'oro per il miglior film al 46º Festival di Cannes e candidato all'Oscar al miglior film straniero.
L'Addio ai monti è un celebre brano del capitolo VIII de I promessi sposi di Alessandro Manzoni.