apri su Wikipedia

Agenzia mondiale antidoping

L'Agenzia mondiale antidoping (AMA), o Agenzia mondiale antidopaggio in inglese World Anti-Doping Agency (WADA), è una fondazione a partecipazione mista pubblico-privata, creata per volontà del Comitato Olimpico Internazionale (CIO), il 10 novembre 1999 a Losanna, per coordinare la lotta contro il doping nello sport. Nel 2002 il quartier generale dell'AMA è stato spostato a Montréal in Canada, anche se giuridicamente resta una fondazione, di diritto privato, regolata dal diritto civile svizzero. La sede di Losanna rimane comunque l'ufficio di coordinazione dell'Europa. Altre sedi coordinative sono sorte poi in Asia, Africa/Oceania ed America Latina. La WADA è responsabile del Codice Mondiale Anti-Doping, adottato da più di 650 organizzazioni sportive, incluse Federazioni Sportive Internazionali, Organizzazioni Nazionali Anti-Doping, CIO ed il Comitato Internazionale Paralimpico. Dal 2020 il presidente è Witold Banka. Finanziata inizialmente per intero dal Comitato Olimpico Internazionale, oggi riceve da quest'ultimo soltanto metà delle sovvenzioni, mentre la restante parte proviene da alcuni stati e governi che aderiscono al programma. A dirigere la WADA, suddivisi in ugual numero, sono rappresentanti di movimenti sportivi (inclusi gli atleti) e governi di vari stati del mondo. Le attività più importanti svolte dalla fondazione comprendono ricerche scientifiche, formazione, sviluppo di modalità anti-doping ed il monitoraggio del Codice Mondiale Anti-Doping.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Agenzia mondiale antidoping"

Sperimentale
  • Doping

    Regi, Tommaso Arezzo : Alberti & C. , 2001

Argomenti d'interesse

Sperimentale