Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Giovanni Arrivabene (Mantova, 24 giugno 1787 – Mantova, 11 gennaio 1881) è stato un patriota, politico ed economista italiano.
Franca Florio, regina di Palermo è un balletto narrativo in due atti, con musica di Lorenzo Ferrero e coreografia e regìa di Luciano Cannito. È stato commissionato dal Teatro Massimo di Palermo, dove è stato eseguito per la prima volta il 22 novembre del 2007 con Carla Fracci nel ruolo della protagonista, e poi ripreso nel giugno 2010. La storia, ambientata in Sicilia, è basata sulla vita di Franca Jacona Notarbartolo di San Giuliano (1873-1950), una celebre aristocratica siciliana la cui bellezza ha ispirato artisti, musicisti e poeti durante la Belle Époque, che ricorda gli eventi principali della sua vita dal ritiro sull'isola di Favignana. Il suo passato viene esplorato in ordine cronologico, attraverso l'uso costante del flashback. La sua storia, e quella del marito, disseminata di successi mondani, ma anche di tragici eventi, è in parte la metafora del mancato sviluppo industriale della Sicilia all'inizio del Novecento.
Alberto Agazzani (Reggio nell'Emilia, 1967 – Reggio nell'Emilia, 16 novembre 2015) è stato un critico d'arte, critico musicale e curatore d'arte italiano.
L’Accademia Nazionale Virgiliana di Scienze Lettere ed Arti è un’istituzione scientifica italiana. Gli scopi principali dell’Accademia sono la produzione di studi originali in ogni campo del sapere, la promozione della ricerca scientifica, l’approfondimento della conoscenza di Virgilio e delle sue opere nonché della storia di Mantova e del suo territorio, il coordinamento e la diffusione culturale. L'Accademia Nazionale Virgiliana ha sede nel Palazzo dell’Accademia Nazionale Virgiliana in Mantova.