Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Lazzaro Spallanzani (Scandiano, 12 gennaio 1729 – Pavia, 11 febbraio 1799) è stato un gesuita, biologo e accademico italiano. Considerato il "padre scientifico" della fecondazione artificiale, è ricordato soprattutto per aver confutato la teoria della generazione spontanea con un esperimento che verrà successivamente ripreso e perfezionato da Louis Pasteur.
Dissertazioni sopra le apparizioni de' spiriti, e sopra i vampiri, o i redivivi d'Ungheria, di Moravia e di Silesia (in francese Traité sur les apparitions des anges, des démons et des esprits et sur les revenants, et vampires de Hongrie, de Bohème, de Moravie et de Silésie e Dissertations sur les apparitions des anges, des démons et des esprits, et sur les revenants et vampires de Hongrie, de Bohême, de Moravie et de Silésie) è un saggio scritto dal monaco francese Agostino Calmet e composto da 2 volumi trattanti temi dell'occulto, angeli, demoni, spiriti, magia, stregoneria, vampiri e morti viventi.
Antonio Maria Lupi (o Antonmaria Lupi) (Firenze, 14 luglio 1695 – Palermo, 3 novembre 1737) è stato un presbitero, epigrafista e antiquario italiano.
Franca Florio, regina di Palermo è un balletto narrativo in due atti, con musica di Lorenzo Ferrero e coreografia e regìa di Luciano Cannito. È stato commissionato dal Teatro Massimo di Palermo, dove è stato eseguito per la prima volta il 22 novembre del 2007 con Carla Fracci nel ruolo della protagonista, e poi ripreso nel giugno 2010. La storia, ambientata in Sicilia, è basata sulla vita di Franca Jacona Notarbartolo di San Giuliano (1873-1950), una celebre aristocratica siciliana la cui bellezza ha ispirato artisti, musicisti e poeti durante la Belle Époque, che ricorda gli eventi principali della sua vita dal ritiro sull'isola di Favignana. Il suo passato viene esplorato in ordine cronologico, attraverso l'uso costante del flashback. La sua storia, e quella del marito, disseminata di successi mondani, ma anche di tragici eventi, è in parte la metafora del mancato sviluppo industriale della Sicilia all'inizio del Novecento.
Le classi dei corsi di studio in Italia sono dei raggruppamenti, individuati con separati decreti ministeriali, dei corsi di studio delle università italiane.
Almerico da Schio (Costozza di Longare, 25 novembre 1836 – Vicenza, 28 novembre 1930) è stato un accademico, scienziato e pioniere dell'aviazione italiano. Durante gli anni dell'università si dedicò allo studio della matematica, alle scienze chimiche e meccaniche. Laureato in giurisprudenza all'Università di Padova nel 1860, dopo essersi iscritto come praticante nei tribunali di Padova e Venezia si dedicò ai suoi studi preferiti: l'astronomia, la meteorologia e aeronautica. Tra il 1858 e il 1860 fu assistente del professor Virgilio Trettenero nella Specola astronomica di Padova e, dopo il 1865, direttore dell'Osservatorio e dell'ufficio meteorologico dell'Accademia Olimpica di Vicenza, facendolo diventare il miglior centro di osservazione meteo di tutta la provincia, realizzando stazioni meteorologiche in tutto il Veneto, Trentino ed Emilia. Fu presidente dell'Accademia Olimpica dal 1895 fino alla morte; membro effettivo del Regio istituto veneto di scienze, lettere e arti e dell'Ateneo di Venezia, fece parte della Società veneto-tridentina di scienze naturali, della Società geografica italiana e di accademie italiane, pontificie ed estere. Collaborò nel progetto e nell'esecuzione dell'acquedotto di Schio. Dopo il 1866 fece parte del consiglio comunale di Schio e in quello stesso anno fu inviato dal sindaco scledense dal re Vittorio Emanuele II. Fu cittadino onorario di Schio.
Alberto Agazzani (Reggio nell'Emilia, 1967 – Reggio nell'Emilia, 16 novembre 2015) è stato un critico d'arte, critico musicale e curatore d'arte italiano.
Agostino Arrivabene (Rivolta d'Adda, 1967) è un pittore italiano.
L'Accademia Roveretana degli Agiati di Scienze Lettere ed Arti è un'istituzione culturale nata a Rovereto nel 1750.