Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La strage del Duomo di San Miniato fu un fatto di guerra avvenuto il 22 luglio 1944 a San Miniato (Pisa), in cui cinquantacinque persone, radunate nel Duomo, perirono a causa di una granata sparata dal 337º Battaglione d'artiglieria campale statunitense, che colpì accidentalmente la chiesa dove erano stati radunati dai tedeschi un gran numero di civili. Fino al 2004 la responsabilità dell'eccidio fu erroneamente attribuita alle truppe tedesche della 3ª Divisione granatieri corazzati, allora in ritirata dalla cittadina.
Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Agostino, suddivise per attività principale.
La diocesi di San Miniato (in latino: Dioecesis Sancti Miniati) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Firenze appartenente alla regione ecclesiastica Toscana. Nel 2017 contava 166.371 battezzati su 178.195 abitanti. È retta dal vescovo Andrea Migliavacca. Patrono principale della diocesi è san Genesio martire, patrono secondario è san Miniato, protomartire fiorentino.
La chiesa della Sacra Famiglia è un luogo di culto cattolico che si trova in via Gioberti, a Firenze; su di essa insiste l'omonima parrocchia, appartenente all'Arcidiocesi di Firenze e affidata ai sacerdoti della Società Salesiana di San Giovanni Bosco.
Agostino Bausa (Firenze, 23 febbraio 1821 – Firenze, 15 aprile 1899) è stato un cardinale e arcivescovo cattolico italiano.
Vincenzo Rosignoli (Assisi, 1856 – Firenze, 1920) è stato uno scultore italiano. Visse molti anni a Firenze, dove fu allievo dello scultore Augusto Passaglia. Decorò numerosi edifici fiorentini e realizzò varie sculture in Toscana ed in Umbria, sua terra natale. Tra le sue principali opere si ricordano: Crocifisso che abbraccia San Francesco, copia in bronzo di una tela di Bartolomé Esteban Murillo, Santuario della Verna, Chiusi della Verna (1888). Stemma di Agostino Bausa, Palazzo Arcivescovile, Firenze (1895). Monumento a Merope Becchini, Cappella di Merope Becchini, San Lorenzo, Arcidosso (1902). San Francesco con un fanciullo, Santuario della Verna, Chiusi della Verna (1903). Monumento a Colomba Antonietti, Bastia Umbra (1910). Monumento a Pietro Aldi, Manciano (1911). Fontana di piazza Garibaldi, Manciano (1913). San Francesco con una pecora, Porziuncola, Assisi (1916).
Il federalismo italiano è un'ideologia politica che vorrebbe la trasformazione della Repubblica Italiana in uno Stato federale.
Eugenio Cecconi (Firenze, 4 febbraio 1834 – Firenze, 15 giugno 1888) è stato un arcivescovo cattolico italiano, arcivescovo di Firenze dal 1874 al 1888.
L'arcidiocesi di Firenze (in latino: Archidioecesis Florentina) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Toscana. Nel 2016 contava 824.000 battezzati su 833.624 abitanti. È retta dall'arcivescovo cardinale Giuseppe Betori. La festa del patrono della città è il 24 giugno, giorno della Natività di san Giovanni Battista, mentre i patroni della diocesi sono san Zanobi e sant'Antonino Pierozzi, vescovi della città.