Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Alfonso Maria Mistrangelo (Savona, 26 aprile 1852 – Firenze, 7 novembre 1930) è stato un cardinale e arcivescovo cattolico italiano.
Agostino Bausa (Firenze, 23 febbraio 1821 – Firenze, 15 aprile 1899) è stato un cardinale e arcivescovo cattolico italiano.
Vincenzo Rosignoli (Assisi, 1856 – Firenze, 1920) è stato uno scultore italiano. Visse molti anni a Firenze, dove fu allievo dello scultore Augusto Passaglia. Decorò numerosi edifici fiorentini e realizzò varie sculture in Toscana ed in Umbria, sua terra natale. Tra le sue principali opere si ricordano: Crocifisso che abbraccia San Francesco, copia in bronzo di una tela di Bartolomé Esteban Murillo, Santuario della Verna, Chiusi della Verna (1888). Stemma di Agostino Bausa, Palazzo Arcivescovile, Firenze (1895). Monumento a Merope Becchini, Cappella di Merope Becchini, San Lorenzo, Arcidosso (1902). San Francesco con un fanciullo, Santuario della Verna, Chiusi della Verna (1903). Monumento a Colomba Antonietti, Bastia Umbra (1910). Monumento a Pietro Aldi, Manciano (1911). Fontana di piazza Garibaldi, Manciano (1913). San Francesco con una pecora, Porziuncola, Assisi (1916).
Il federalismo italiano è un'ideologia politica che vorrebbe la trasformazione della Repubblica Italiana in uno Stato federale.
Eugenio Cecconi (Firenze, 4 febbraio 1834 – Firenze, 15 giugno 1888) è stato un arcivescovo cattolico italiano, arcivescovo di Firenze dal 1874 al 1888.
L'arcidiocesi di Firenze (in latino: Archidioecesis Florentina) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Toscana. Nel 2016 contava 824.000 battezzati su 833.624 abitanti. È retta dall'arcivescovo cardinale Giuseppe Betori. La festa del patrono della città è il 24 giugno, giorno della Natività di san Giovanni Battista, mentre i patroni della diocesi sono san Zanobi e sant'Antonino Pierozzi, vescovi della città.