Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Giovan Battista Gianni (Cerano d'Intelvi, seconda metà del XVII secolo – Abruzzo, ? metà XVIII secolo) è stato un architetto e scultore italiano. Insieme a Carlo Fontana da Penne, Giovan Battista Gianni fu il rappresentante dell'architettura barocca in Abruzzo.
Le crociate del Nord o crociate Baltiche furono le crociate organizzate tra la fine del XII e l'inizio del XIII secolo contro i popoli baltici e finnici che abitavano alcuni dei territori affacciati sul mar baltico. Diversamente a quanto avvenuto in quelle di Terra Santa, queste crociate si proposero fin da subito l'obiettivo della conversione dei conquistati, che vennero battezzati successivamente alla sconfitta militare dei loro eserciti da parte di crociati principalmente tedeschi, danesi e svedesi. Con l'espansione del dominio crociato ad est si vennero a creare, già a partire dal 1200, tensioni con i principati russi. Nel 1238 papa Gregorio IX indisse una crociata contro le Repubbliche di Pskov e Novgorod incaricando l'Ordine teutonico di attaccare i due territori. L'azione militare ebbe però esito con la sconfitta dei Teutonici ad opera di Aleksandr Nevskij il 5 aprile 1242 ("Battaglia del lago ghiacciato").
L'Ordine canonicale regolare del Santo Sepolcro, detto anche dei Canonici del Santo Sepolcro o Congregazione del Santo Sepolcro (che non va quindi confuso con l’Ordine equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme) è un ordine religioso di canonici regolari creato da Goffredo di Buglione dopo la presa di Gerusalemme nel 1099. Seguendo la Regola di sant'Agostino, questo Ordine aveva la funzione non solo di proteggere il Santo Sepolcro ma anche di occuparsi della vita liturgica del santuario. Con l'estensione delle conquiste in Terra Santa, l'Ordine si sviluppò estendendo la propria missione per proteggere i luoghi santi in tutto il Regno di Gerusalemme. Con la perdita degli Stati latini di Oriente, l'Ordine si trasferì in Europa. Nel 1489, papa Innocenzo VIII decise la soppressione dell'Ordine canonicale e la sua incorporazione nell'Ordine di San Giovanni di Gerusalemme.