apri su Wikipedia

Crociate del Nord

Le crociate del Nord o crociate Baltiche furono le crociate organizzate tra la fine del XII e l'inizio del XIII secolo contro i popoli baltici e finnici che abitavano alcuni dei territori affacciati sul mar baltico. Diversamente a quanto avvenuto in quelle di Terra Santa, queste crociate si proposero fin da subito l'obiettivo della conversione dei conquistati, che vennero battezzati successivamente alla sconfitta militare dei loro eserciti da parte di crociati principalmente tedeschi, danesi e svedesi. Con l'espansione del dominio crociato ad est si vennero a creare, già a partire dal 1200, tensioni con i principati russi. Nel 1238 papa Gregorio IX indisse una crociata contro le Repubbliche di Pskov e Novgorod incaricando l'Ordine teutonico di attaccare i due territori. L'azione militare ebbe però esito con la sconfitta dei Teutonici ad opera di Aleksandr Nevskij il 5 aprile 1242 ("Battaglia del lago ghiacciato").

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Crociate del Nord"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale