Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
I primi insediamenti certificati nella zona risalgono al Paleolitico medio. Uno di una certa consistenza è stato localizzato sul monte S. Casto e Cassio dove sono stati rinvenuti anche tratti di mura poligonali risalenti al periodo volsco (VI-IV secolo a.C.)Pare che l’uomo di Neanderthal fosse presente a Sora già a cominciare da circa 80 000 anni fa. Reperti riferibili alla cultura musteriana e risalenti a una fase fredda dell'ultimo periodo glaciale sono stati trovati in località Valle Radice, Carnello e Colle d'Arce-Scignatte. Sempre in località Carnello sono stati rinvenuti frammenti ceramici dell'età del bronzo e alcuni frammenti dell'età del ferro. Della stessa età, ma in maggior quantità, sono stati trovati manufatti sul Monte San Casto (anno 1981)Certamente sulla scelta di questa zona per insediamenti così antichi è stata determinante la presenza di importanti corsi d'acqua. Il fiume Liri influisce sicuramente sulla produttività agricola ed è un ottimo baluardo difensivo “abbracciando” la parte più antica dell'abitato. A tal proposito, alcuni autori del passato, ma anche più moderni e qualificati in materia, ritengono che all'incirca 2000 anni prima di Cristo il[corso del fiume sia stato deviato dal suo primitivo corso rettilineo all'altezza dell'attuale Ponte di Napoli dove è presente un gomito di 90º verso destra. Non è sicuro che ciò sia stata opera degli uomini, ma è certo che in questo modo, con alle spalle l'alto sperone roccioso dell'acropoli e circondata su tutti gli altri lati dal fiume, Sora doveva risultare, a quell'epoca, quasi inespugnabile. Siamo, però, ancora nella preistoria. Le prime notizie storiche risalgono invece all'epoca volsca per cui si è usi affermare che la città fu fondata dai Volsci. Sora ha subito molte occupazioni nel corso dei secoli dai Normanni agli Angioini, sede di una contea ed in seguito del Ducato di Sora, fu acquisita nel 1796 dal Regno di Napoli e annessa alla provincia di Terra di Lavoro. Passata a far parte del Regno d'Italia, nel 1927 fu scorporata dalla Terra di lavoro per essere inserita nella neo-formata provincia di Frosinone.
Giovan Battista Gianni (Cerano d'Intelvi, seconda metà del XVII secolo – Abruzzo, ? metà XVIII secolo) è stato un architetto e scultore italiano. Insieme a Carlo Fontana da Penne, Giovan Battista Gianni fu il rappresentante dell'architettura barocca in Abruzzo.
Le crociate del Nord o crociate Baltiche furono le crociate organizzate tra la fine del XII e l'inizio del XIII secolo contro i popoli baltici e finnici che abitavano alcuni dei territori affacciati sul mar baltico. Diversamente a quanto avvenuto in quelle di Terra Santa, queste crociate si proposero fin da subito l'obiettivo della conversione dei conquistati, che vennero battezzati successivamente alla sconfitta militare dei loro eserciti da parte di crociati principalmente tedeschi, danesi e svedesi. Con l'espansione del dominio crociato ad est si vennero a creare, già a partire dal 1200, tensioni con i principati russi. Nel 1238 papa Gregorio IX indisse una crociata contro le Repubbliche di Pskov e Novgorod incaricando l'Ordine teutonico di attaccare i due territori. L'azione militare ebbe però esito con la sconfitta dei Teutonici ad opera di Aleksandr Nevskij il 5 aprile 1242 ("Battaglia del lago ghiacciato").
L'Ordine canonicale regolare del Santo Sepolcro, detto anche dei Canonici del Santo Sepolcro o Congregazione del Santo Sepolcro (che non va quindi confuso con l’Ordine equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme) è un ordine religioso di canonici regolari creato da Goffredo di Buglione dopo la presa di Gerusalemme nel 1099. Seguendo la Regola di sant'Agostino, questo Ordine aveva la funzione non solo di proteggere il Santo Sepolcro ma anche di occuparsi della vita liturgica del santuario. Con l'estensione delle conquiste in Terra Santa, l'Ordine si sviluppò estendendo la propria missione per proteggere i luoghi santi in tutto il Regno di Gerusalemme. Con la perdita degli Stati latini di Oriente, l'Ordine si trasferì in Europa. Nel 1489, papa Innocenzo VIII decise la soppressione dell'Ordine canonicale e la sua incorporazione nell'Ordine di San Giovanni di Gerusalemme.
Alfonso Marini (Caserta, 16 marzo 1949) è uno storico e francescanista italiano.