Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il meteorologo in senso lato è colui che studia e lavora nel campo della meteorologia, mentre coloro che usano i modelli matematici, le conoscenze e l’esperienza acquisita nel settore per redigere prodotti meteorologici, come bollettini e previsioni del tempo, sono chiamati “previsori del tempo” o “meteorologi operativi".
L'Istituto Alfred Wegener per la ricerca marina e polare (in tedesco Alfred-Wegener-Institut für Polar- und Meeresforschung, abbreviato in AWI) è un istituto di ricerca tedesco con base a Bremerhaven, ed è membro dell'Associazione Helmholtz dei centri di ricerca tedeschi. Conduce ricerche principalmente nell'Oceano artico, in Antartide e nei mari profondi; altri ambiti sono la ricerca nel mare del Nord, il monitoraggio biologico marino e lo sviluppo tecnico marino. L'istituto fu fondato nel 1980 e prende il nome dal meteorologo, climatologo e geologo Alfred Wegener.
Gerda Wegener (nata Gerda Marie Fredrikke Gottlieb; Hammelev, 15 marzo 1886 – Frederiksberg, 28 luglio 1940) è stata una pittrice, disegnatrice e illustratrice danese di origini francesi, nota per i suoi disegni erotici. È nota per essere stata la moglie di Lili Elbe.
La geostatistica è la branca della statistica che si occupa dell'analisi di dati geografici: il suo campo classico di applicazione sono le scienze della Terra, in particolar modo nella geografia, geologia, geologia ambientale, ecologia, meteorologia, agronomia, trovando applicazione anche in altri campi come le analisi economiche, studi epidemiologici, ecc.
La deriva dei continenti è una teoria geologica secondo la quale i continenti migrano, spostandosi analogamente a zattere galleggianti sullo strato inferiore della crosta terrestre. Fu introdotta nel 1912 da Alfred Wegener, il quale credeva che i continenti in passato fossero tutti uniti in un unico blocco e che, nel corso dei secoli, con il movimento interno della Terra, si siano pian piano allontanati. Nella scienza moderna la teoria della deriva dei continenti è conosciuta, generalmente, come teoria della tettonica delle placche. La litosfera è suddivisa in tanti frammenti definiti placche, che si muovono in varie direzioni. Le placche sono circa venti e hanno dimensioni più o meno diverse. Tra queste ve ne sono sette principali: Placca nordamericana; Placca sudamericana; Placca africana; Placca euroasiatica; Placca indo-australiana; Placca antartica; Placca pacifica.Le placche si spostano molto lentamente, ma, nella scala dei tempi geologici, tali movimenti modificano il volto del nostro pianeta. Per comprendere le principali conseguenze dei movimenti delle placche, bisogna analizzare come quelle adiacenti interagiscano lungo i margini. Margini divergenti: due placche adiacenti si allontanano l'una dall'altra. Allontanandosi, il magma che fuoriesce dal mantello, solidifica e forma nuova litosfera. Questo processo, con il passare del tempo, può portare alla formazioni di nuovi oceani. Margini convergenti: due placche adiacenti si muovono l'una verso l'altra, Scontrandosi distruggono porzioni di litosfera che sprofonda nel mantello. Questo fenomeno è noto come subduzione. Margini trasformi: due placche si muovono in senso opposta l'una al fianco dell'altra. In questo modo non creano e non distruggono litosfera. Lungo questi margini, a causa dello sfregamento, vengono evidenziate le faglie.Il movimento di ogni placca è indipendente, ma influenza il movimento di quelle adiacenti. Le forze che permettono alle placche di muoversi sono i moti convettivi. All'interno dell'atmosfera il calore non è distribuito in modo omogeneo infatti, esistono zone più calde e zone più fredde. Il materiale più caldo sale dall'interno del mantello verso la superficie e, quando si raffredda, affonda nuovamente. Alcune parti di questo materiale riescono, però, ad attraversare la litosfera lacerandola. Il materiale che si raffredda dà vita ad un nuovo strato di litosfera.
Wegener è un cratere sulla superficie di Marte. Il cratere è dedicato al geologo e meteorologo tedesco Alfred Wegener.
La climatologia (dal greco κλίμα klima, ovvero "regione, zona", e λογία logìa) è la branca delle scienze della Terra e delle scienze dell'atmosfera che si occupa dello studio del clima, ovvero, scientificamente parlando, delle "condizioni medie del tempo meteorologico in un periodo di tempo di almeno 20-30 anni". Attraverso opportuni modelli fisico-matematici detti modelli climatici si possono studiare le dinamiche del clima e fare delle previsioni climatiche per il futuro evidenziando eventuali mutamenti climatici.
I capelli di ghiaccio sono un tipo di ghiaccio che si forma sui tronchi degli alberi. Studiato nel 1918 da Alfred Wegener, che diede al fenomeno il nome Haareis, la sua creazione è dovuta alla presenza di funghi, in particolare dell'Exidiopsis effusa.