Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il meteorologo in senso lato è colui che studia e lavora nel campo della meteorologia, mentre coloro che usano i modelli matematici, le conoscenze e l’esperienza acquisita nel settore per redigere prodotti meteorologici, come bollettini e previsioni del tempo, sono chiamati “previsori del tempo” o “meteorologi operativi".
L'Istituto Alfred Wegener per la ricerca marina e polare (in tedesco Alfred-Wegener-Institut für Polar- und Meeresforschung, abbreviato in AWI) è un istituto di ricerca tedesco con base a Bremerhaven, ed è membro dell'Associazione Helmholtz dei centri di ricerca tedeschi. Conduce ricerche principalmente nell'Oceano artico, in Antartide e nei mari profondi; altri ambiti sono la ricerca nel mare del Nord, il monitoraggio biologico marino e lo sviluppo tecnico marino. L'istituto fu fondato nel 1980 e prende il nome dal meteorologo, climatologo e geologo Alfred Wegener.
Alfred Lothar Wegener (Berlino, 1º novembre 1880 – Groenlandia, 3 novembre 1930) è stato un geologo, meteorologo ed esploratore tedesco. È ricordato soprattutto per aver formulato, nel 1912, la teoria della deriva dei continenti, da cui derivò la teoria della tettonica a placche. Divenne famoso per il suo lavoro come meteorologo e come pioniere della ricerca polare.