Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Warhammer Fantasy Roleplay prodotto dalla Games Workshop e ambientato nel mondo del wargame tridimensionale Warhammer Fantasy, ideato da Richard Halliwell, Rick Priestley, Graeme Davis, Jim Bambra e Phil Gallagher. Le prime due edizioni del gioco sono state tradotte e pubblicate in italia dalla Nexus Editrice. La prima edizione è stata pubblicata col nome Martelli da guerra, dalla seconda edizione in poi è stato scelto di mantenere il titolo originale anglofono Warhammer Fantasy Roleplay anche nell'edizione italiana. È un gioco contemporaneamente fantasy e horror. La sua ambientazione, nota come Vecchio Mondo (Old World), comprende molte nazioni fra cui l'Impero (che ricorda quello tedesco di Carlo V) costantemente minacciato dalle oscure Orde del Caos che si assiepano ai suoi confini settentrionali. Il Mondo Conosciuto è alla base anche di altri giochi e di alcuni romanzi e racconti.
Warhammer 40.000 (conosciuto anche come Warhammer 40K o abbreviato WH40K) un wargame tridimensionale futuristico, prodotto dalla Games Workshop nel 1987. la versione fantascientifica di Warhammer Fantasy; il primo consente un gioco legato al concetto di schermaglia e alla guerra moderna, e utilizza armi e tattiche pi avanzate rispetto alla versione fantasy; da esso anche derivato Warhammer 40,000 Roleplay. incentrato su un'ambientazione che prende ispirazione da numerosi stereotipi della narrativa fantascientifica e avventurosa. Il gioco ruota intorno a miniature in scala 1:65 cio alte 28-32 mm (originariamente erano in 25 mm) prodotte dalla Citadel Miniatures, che rappresentano soldati, creature e macchine da guerra. Il gioco richiede una basilare comprensione della tattica delle squadre militari. Vi sono una moltitudine di varianti alle regole del gioco, che possono essere trovate nelle pubblicazioni della Games Workshop, come il mensile White Dwarf, il sito Games Workshop o le pubblicazioni di Forge World, gli Imperial Armour.
Un gioco di ruolo, abbreviato spesso in GDR o RPG (dall'inglese role-playing game), è un gioco dove i giocatori assumono il ruolo di uno o più personaggi e tramite la conversazione e lo scambio dialettico creano uno spazio immaginario, dove avvengono fatti fittizi, avventurosi, in un'ambientazione narrativa che può ispirarsi a un romanzo, a un film o a un'altra fonte creativa, storica, realistica come nella vita reale o di pura invenzione. Le regole di un gioco di ruolo indicano come, quando e in che misura, ciascun giocatore può influenzare lo spazio immaginato.
Il dark fantasy è un sottogenere del fantasy che designa le opere nelle quali l'atmosfera è cupa e tetra, e unisce elementi fantasy a quelli dell'horror. Il termine può comunque essere utilizzato per riferirsi a opere fantastiche caratterizzate dalla presenza di uno scenario oscuro, fosco o da un persistente senso di paura e orrore.Fornire una visione d'insieme ad un genere come il dark fantasy è difficile. La scrittrice Gertrude Barrows Bennett viene considerata "la donna che ha inventato il dark fantasy". La genesi vera e propria del termine viene attribuita a Charles L. Grant e Karl Edward Wagner, sebbene tali scrittori abbiano cercato di definire anche altri filoni della narrativa. Brian Stableford afferma che può essere considerata "dark fantasy" qualunque opera che cerca di "incorporare elementi della narrativa horror" nella formula standard delle storie fantasy. Stableford suggerisce inoltre che l'horror soprannaturale ambientato nel mondo reale appartiene al genere del fantasy contemporaneo, mentre se è ambientato parzialmente o completamente in un universo immaginario allora dovrebbe essere descritto come "dark fantasy".Alcuni scrittori usano il termine "dark fantasy" (o "fantasy gotico") invece che "horror" poiché ritengono il secondo troppo vivido e intenso.