Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Warhammer Fantasy Roleplay prodotto dalla Games Workshop e ambientato nel mondo del wargame tridimensionale Warhammer Fantasy, ideato da Richard Halliwell, Rick Priestley, Graeme Davis, Jim Bambra e Phil Gallagher. Le prime due edizioni del gioco sono state tradotte e pubblicate in italia dalla Nexus Editrice. La prima edizione è stata pubblicata col nome Martelli da guerra, dalla seconda edizione in poi è stato scelto di mantenere il titolo originale anglofono Warhammer Fantasy Roleplay anche nell'edizione italiana. È un gioco contemporaneamente fantasy e horror. La sua ambientazione, nota come Vecchio Mondo (Old World), comprende molte nazioni fra cui l'Impero (che ricorda quello tedesco di Carlo V) costantemente minacciato dalle oscure Orde del Caos che si assiepano ai suoi confini settentrionali. Il Mondo Conosciuto è alla base anche di altri giochi e di alcuni romanzi e racconti.
Un gioco di ruolo, abbreviato spesso in GDR o RPG (dall'inglese role-playing game), è un gioco dove i giocatori assumono il ruolo di uno o più personaggi e tramite la conversazione e lo scambio dialettico creano uno spazio immaginario, dove avvengono fatti fittizi, avventurosi, in un'ambientazione narrativa che può ispirarsi a un romanzo, a un film o a un'altra fonte creativa, storica, realistica come nella vita reale o di pura invenzione. Le regole di un gioco di ruolo indicano come, quando e in che misura, ciascun giocatore può influenzare lo spazio immaginato.
Il dark fantasy è un sottogenere del fantasy che designa le opere nelle quali l'atmosfera è cupa e tetra, e unisce elementi fantasy a quelli dell'horror. Il termine può comunque essere utilizzato per riferirsi a opere fantastiche caratterizzate dalla presenza di uno scenario oscuro, fosco o da un persistente senso di paura e orrore.Fornire una visione d'insieme ad un genere come il dark fantasy è difficile. La scrittrice Gertrude Barrows Bennett viene considerata "la donna che ha inventato il dark fantasy". La genesi vera e propria del termine viene attribuita a Charles L. Grant e Karl Edward Wagner, sebbene tali scrittori abbiano cercato di definire anche altri filoni della narrativa. Brian Stableford afferma che può essere considerata "dark fantasy" qualunque opera che cerca di "incorporare elementi della narrativa horror" nella formula standard delle storie fantasy. Stableford suggerisce inoltre che l'horror soprannaturale ambientato nel mondo reale appartiene al genere del fantasy contemporaneo, mentre se è ambientato parzialmente o completamente in un universo immaginario allora dovrebbe essere descritto come "dark fantasy".Alcuni scrittori usano il termine "dark fantasy" (o "fantasy gotico") invece che "horror" poiché ritengono il secondo troppo vivido e intenso.
L'allineamento è la caratteristica utilizzata da alcuni giochi di ruolo per riassumere attraverso canoni ben delineati l'atteggiamento morale, etico e psicologico dei personaggi giocanti, non giocanti e mostri. Per esempio semplificando al massimo, nella prima edizione di Dungeons & Dragons l'allineamento indicava se un personaggio era tendenzialmente buono, malvagio o neutrale. Non tutti i giochi di ruolo possiedono questo sistema e alcuni giocatori narrativisti considerano le restrizioni all'atteggiamento verso la vita dei loro personaggi come troppo vincolante. Comunque altri considerano l'allineamento una parte essenziale del gioco di ruolo, considerando il gioco di ruolo come un'esplorazione dei temi del male e del bene.. È opinione comune, soprattutto tra i giocatori più esperti, considerare l'allineamento una semplice traccia, dalla quale partire per sviluppare un vero e proprio background che esprima al meglio tutte le sfaccettature psicologiche del personaggio e consenta di interpretarlo in maniera non stereotipata. Alcuni giochi hanno usato altri sistemi per incoraggiare certi comportamenti. Per esempio in giochi supereroistici come Marvel Super Heroes e DC Heroes i giocatori possono ottenere punti se i loro personaggi compiono azioni appropriatamente eroiche o perderli se compiono azioni inappropriate. Poiché questi punti possono essere usati per migliorare i personaggi o influenzare a proprio favore i tiri di dado i personaggi tendono a comportarsi in modo eroico per ottenerli. Le regole che controllano la «Forza» in Guerre Stellari della West End Games servono allo stesso scopo. In molti videogiochi di ruolo, come ad esempio Planescape: Torment o Star Wars: Knights of the Old Republic, il sistema dell'allineamento è automatico ed è una conseguenza diretta delle azioni compiute dal giocatore o delle sue risposte nei dialoghi.