Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Tommaso Gallarati Scotti (Milano, 18 novembre 1878 – Bellagio, 1º giugno 1966) è stato uno scrittore, militare e diplomatico italiano.
La Enciclopedia filosofica è una enciclopedia di temi filosofici promossa dal Centro di Studi filosofici di Gallarate ed edita, nella sua terza ed ultima edizione del 2006, dalla casa editrice Bompiani di Milano. La prima edizione della Enciclopedia filosofica fu promossa dal Centro di Studi filosofici di Gallarate negli anni '50, vedendo la luce negli anni 1957-58. Una seconda edizione, edita dalla casa editrice Sansoni di Firenze, fu pubblicata negli anni 1968-69, venendo ristampata nel 1979. La terza ed ultima edizione, quella edita dalla Bompiani del 2006, intende con oltre diecimila voci curate da circa mille accademici, italiani e non, e distribuite in dodici volumi per complessive 12.496 pagine, coprire l'intero sapere filosofico e delle discipline affini.
Il termine eclettismo (dal greco eklektekós da ekleghein, scegliere, selezionare) indica, nell'ambito delle arti e delle scienze, l'atteggiamento di chi sceglie in diverse dottrine ciò che è affine e cerca di armonizzarlo in una nuova sintesi. Per gli oppositori dell'eclettismo questo metodo costituisce una acritica e incoerente mescolanza di elementi teorici di provenienza diversa e talvolta contraddittori che lo assimilano al sincretismo nel suo significato più negativo.
Il diallele o ragionamento circolare è un termine di derivazione greca (diállēlos, "ragionamento reciproco"), usato nella logica classica per indicare un ragionamento logico fallace in cui le premesse derivano dalle conseguenze e queste da quelle, realizzando così un circolo vizioso dove la dimostrazione è solo apparente. Si tratta di una particolare forma di petitio principii, la più comune. Per gli scettici proprio il sillogismo sarebbe un diallele perché colui che formula la premessa maggiore (per es. "tutti gli uomini sono mortali") ha concepito, intuito, la conclusione ("Socrate è mortale") ancor prima della premessa come contenuta in essa.