Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Tommaso Gallarati Scotti (Milano, 18 novembre 1878 – Bellagio, 1º giugno 1966) è stato uno scrittore, militare e diplomatico italiano.
La Enciclopedia filosofica è una enciclopedia di temi filosofici promossa dal Centro di Studi filosofici di Gallarate ed edita, nella sua terza ed ultima edizione del 2006, dalla casa editrice Bompiani di Milano. La prima edizione della Enciclopedia filosofica fu promossa dal Centro di Studi filosofici di Gallarate negli anni '50, vedendo la luce negli anni 1957-58. Una seconda edizione, edita dalla casa editrice Sansoni di Firenze, fu pubblicata negli anni 1968-69, venendo ristampata nel 1979. La terza ed ultima edizione, quella edita dalla Bompiani del 2006, intende con oltre diecimila voci curate da circa mille accademici, italiani e non, e distribuite in dodici volumi per complessive 12.496 pagine, coprire l'intero sapere filosofico e delle discipline affini.
Il diallele o ragionamento circolare è un termine di derivazione greca (diállēlos, "ragionamento reciproco"), usato nella logica classica per indicare un ragionamento logico fallace in cui le premesse derivano dalle conseguenze e queste da quelle, realizzando così un circolo vizioso dove la dimostrazione è solo apparente. Si tratta di una particolare forma di petitio principii, la più comune. Per gli scettici proprio il sillogismo sarebbe un diallele perché colui che formula la premessa maggiore (per es. "tutti gli uomini sono mortali") ha concepito, intuito, la conclusione ("Socrate è mortale") ancor prima della premessa come contenuta in essa.
L'Aloisianum è l'istituto universitario di studi filosofici dei Gesuiti, già Pontificia Facoltà di Filosofia, nato a Gallarate in provincia di Varese e con sede anche a Padova. È retto dalla Compagnia di Gesù, che ha sede a Roma. Il nome deriva da Aloisius (Luigi in latino), ed è dedicato al gesuita San Luigi Gonzaga. In quanto Istituto Universitario, dal 1993 la Sede di Padova è affiliata alla Pontificia Università Gregoriana di Roma. È noto nell'ambito della Chiesa Cattolica non solo per l'alto livello degli studi, ma anche perché vi studiò, presso la sede di Gallarate, il cardinale Carlo Maria Martini, già arcivescovo di Milano. Sorse nel 1839 come seminario degli aspiranti gesuiti, dedicato a San Luigi Gonzaga. Dopo varie peregrinazioni per l'Italia, grazie alla generosa donazione della contessa Rosa Piantanida Bassetti Ottolini (della famiglia proprietaria delle Manifatture Bassetti, industriali gallaratesi del tessile), poté stabilirsi in Gallarate nel 1936, su una lunga costa morenica nell'elegante quartiere residenziale Ronchi, in quella che era stata parte della proprietà Bassetti. A partire dal 1937 all'Aloisianum fu riconosciuta la facoltà di conferire i gradi accademici in Filosofia.