Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il suono (dal latino sonus) è la sensazione data dalla vibrazione di un corpo in oscillazione. Tale vibrazione, che si propaga nell'aria o in un altro mezzo elastico, raggiunge l'apparato uditivo dell'orecchio che, tramite un complesso meccanismo interno, crea una "sensazione uditiva" correlata alla natura della vibrazione; in particolar modo la membrana timpanica subendo variazioni di pressione entra in vibrazione.
Il processo di Bologna è un processo di riforma internazionale dei sistemi di istruzione superiore dell'Unione europea, che si è proposto di realizzare, entro il 2010, lo Spazio europeo dell'istruzione superiore (EHEA – European Higher Education Area). Fondando le sue basi su accordi e trattati precedenti, è iniziato nel 1999, dopo che 29 ministri dell'istruzione europei si erano incontrati il 18 e 19 giugno del 1999 a Bologna ed avevano sottoscritto un accordo noto come la dichiarazione di Bologna.
La presa di Roma, nota anche come breccia di Porta Pia, fu l'episodio del Risorgimento che sanc l'annessione di Roma al Regno d'Italia. Avvenuta il 20 settembre 1870, decret la fine dello Stato Pontificio quale entit storico-politica e fu un momento di profonda rivoluzione nella gestione del potere temporale da parte dei papi. L'anno successivo la capitale d'Italia fu trasferita da Firenze a Roma (legge 3 febbraio 1871, n. 33). L'anniversario del 20 settembre stato festivit nazionale fino al 1930, quando fu abolito a seguito della firma dei Patti Lateranensi.
Con la locuzione muro del suono, o più raramente barriera del suono, si indicava la difficoltà, per i primi aeroplani dotati della potenza necessaria, ma di un'aerodinamica non adatta, di raggiungere la velocità del suono (circa 1200 km/h).
Luigi XVI di Borbone (Versailles, 23 agosto 1754 – Parigi, 21 gennaio 1793) è stato re di Francia dal 1774 al 1792; dal 1º ottobre 1791 regnò con il titolo di "re dei Francesi" fino al 10 agosto 1792, giorno della sua deposizione, e di fatto ultimo vero sovrano assoluto per diritto divino. Inizialmente amato dal popolo, sostenne la guerra d'indipendenza americana, ma non fu in grado di comprendere appieno gli eventi successivi in patria. Durante la Rivoluzione venne chiamato Luigi Capeto, in quanto discendente di Ugo Capeto, fondatore della dinastia, nell'intenzione di dissacrarne lo status di re, e soprannominato derisoriamente Louis le Dernier (Luigi Ultimo; in realtà non sarà l'ultimo re di Francia, onore che spetterà a Luigi Filippo, figlio di suo cugino Luigi Filippo II di Borbone-Orléans). Dopo la deposizione, l'arresto e l'instaurazione della Repubblica, fu giudicato colpevole di alto tradimento dalla Convenzione nazionale, venendo condannato a morte e ghigliottinato il 21 gennaio 1793. Luigi XVI fu riabilitato da suo fratello Luigi XVIII con la Restaurazione (1815). La Chiesa cattolica, già dal 1793, ricorda il martirio della famiglia reale, celebrando messe di suffragio, principalmente in Francia.
La guerra dei sette anni si svolse tra il 1756 e il 1763 e coinvolse le principali potenze europee dell'epoca. Gli opposti schieramenti vedevano da un lato l'alleanza composta da Regno di Gran Bretagna, Regno di Prussia, Elettorato di Hannover, altri Stati minori della Germania nord-occidentale e, dal 1762, il Regno del Portogallo, dall'altro lato la coalizione composta da Regno di Francia, Monarchia asburgica, Sacro Romano Impero (principalmente l'Elettorato di Sassonia, mentre il coinvolgimento degli altri Stati dell'impero fu minimo), Impero russo, Svezia e, dal 1762, Spagna. Francesi e britannici fecero anche ricorso a svariati alleati locali tra le popolazioni native dell'India e dell'America settentrionale. Winston Churchill, nel suo Storia dei popoli di lingua inglese, definì il conflitto come la prima vera guerra mondiale: fu infatti combattuta non solo sul territorio europeo ma anche nelle Americhe, in Asia e in Africa occidentale, dove Francia, Gran Bretagna e Spagna avevano dei possedimenti coloniali. A differenza delle precedenti guerre di successione del XVIII secolo, il conflitto ebbe caratteri tipici della guerra moderna, anticipatori di quella che nel XX secolo verrà definita "guerra totale": le parti in conflitto si trovarono infatti ad impegnare completamente le proprie risorse, tanto che la lotta venne proseguita ad oltranza, anche quando le prospettive di guadagni territoriali erano divenute minime. Oltre alla mera occupazione di territori, furono obiettivi primari la distruzione degli eserciti nemici e il dominio commerciale, cui miravano in special modo Gran Bretagna e Francia con la lotta sui mari e nelle colonie. La guerra si concluse con la stipula di una serie di paci separate tra i vari contendenti. Trionfatrice del conflitto fu la Gran Bretagna, che si assicurò i maggiori guadagni territoriali e politici: dalla Francia i britannici ottennero la cessione dell'odierno Canada e delle colonie francesi poste a oriente del fiume Mississippi oltre a vari altri territori in India, nei Caraibi e sulla costa del Senegal, mentre la Spagna fu costretta a cedere la colonia della Florida; la guerra segnò il definitivo tramonto del colonialismo francese in America settentrionale e l'avvio del declino dell'influenza della Francia in India, sancendo all'opposto l'affermarsi della Gran Bretagna come principale potenza marittima e coloniale. La Prussia di Federico II ottenne alcuni importanti guadagni politici: il conflitto confermò la cessione ai prussiani della ricca provincia della Slesia, già ottenuta nel corso della precedente guerra di successione austriaca, e sancì l'affermarsi della Prussia come grande potenza continentale in Europa. L'andamento del conflitto confermò anche il ruolo rilevante che nella politica europea aveva oramai assunto l'Impero russo.
Con figure di suono si intendono tutte quelle figure retoriche relative alla fonetica delle parole. Ne sono un esempio l'allitterazione, l'onomatopea, la consonanza, l'assonanza eccetera. Le figure foniche sono: Allitterazione: ripetizione degli stessi suoni all'inizio o all'interno di più parole.Veni, vidi, vici. (Gaio Giulio Cesare)Sancte sator, suffragator, Legum lator, largus dator. (Un canto medievale)The fair breeze blew, the white foam flew, The furrow followed free. We were the first that ever burst Into the silent sea. (Samuel Taylor Coleridge, La ballata del vecchio marinaio)Before the Roman came to Rye or out to Severn strode, The rolling English drunkard made the rolling English road. A reeling road, a rolling road, that rambles round the shire, And after him the parson ran, the sexton and the squire; A merry road, a mazy road, and such as we did tread The night we went to Birmingham by way of Beachy Head. (Gilbert Keith Chesterton, La strada inglese vecchia)Assonanza: mette in relazione parole in cui le sillabe che vengono dopo l'accento tonico hanno le stesse vocali ma consonanti diverse.Tutte le rime in una stanza possono essere connesse in catena di una assonanza: Giunto a quel passo il giovinetto Alcide, che fa capo al camin di nostra vita, trovò dubbio e sospeso infra due guide una via, che’ due strade era partita. Facile e piana la sinistra ei vide, di delizie e piacer tutta fiorita; l’altra vestìa l’ispide balze alpine di duri sassi e di pungenti spine. (Giovan Battista Marino, L'Adone, Canto secondo, prima stanza)Consonanza: al contrario dell'assonanza, mette in relazione parole che, a partire dalla sillaba accentata hanno le stesse consonanti ma non le stesse vocali. Onomatopea: imitazione dei suoni naturali attraverso i suoni delle parole. Paronomasia: accostamento di parole molto simili dal punto di vista del suono.selva selvaggia (Dante Alighieri, Divina commedia)Traduttore traditorePride and prejudice (Jane Austen)Sense and sensibility (Jane Austen)