Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Siena (, AFI: /ˈsjɛna/) è un comune italiano di 54 168 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. La città è universalmente conosciuta per il suo ingente patrimonio storico, artistico, paesaggistico e per la sua sostanziale unità stilistica dell'arredo urbano medievale, nonché per il celebre Palio. Nel 1995, il suo centro storico è stato inserito dall'UNESCO nel Patrimonio dell'Umanità. Nella città ha sede la Banca Monte dei Paschi di Siena, fondata nel 1472 e dunque la più antica banca in attività nonché la più longeva al mondo.
La Spezia Big Band è una orchestra jazz italiana rimasta attiva dal 1976 al 1989, composta principalmente da musicisti spezzini.
Arrigo Polillo (Pavullo nel Frignano, 12 luglio 1919 – Milano, 17 luglio 1984) è stato un giornalista e critico musicale italiano che iniziò la sua attività come avvocato prima di dedicarsi al giornalismo, in particolare alla storia della musica..
Charles "Charlie" Parker, Jr. (Charles "Bird" Parker, Jr.) (Kansas City, 29 agosto 1920 – New York, 12 marzo 1955) è stato un sassofonista e compositore statunitense di musica jazz, ricordato per essere stato uno dei padri fondatori del movimento musicale chiamato bebop, oltre che per la sua padronanza della tecnica sassofonistica.
Il Barga Jazz Festival è una manifestazione musicale jazzistica che si tiene in estate a Barga, in provincia di Lucca, dal 1986. Il Festival comprende, oltre ai concerti, il Concorso Internazionale di Arrangiamento e Composizione per Orchestra Jazz, il Barga Jazz Contest, le attività didattiche ed alcune manifestazioni collaterali.
Pino Presti, pseudonimo di Giuseppe Prestipino Giarritta (Milano, 23 agosto 1943), è un bassista, arrangiatore, direttore d'orchestra, compositore, produttore discografico italiano. In giovanissima età si è avvicinato al basso elettrico, divenendone in breve tempo un esecutore tra i più richiesti. Spaziando dal pop, al jazz, al funk, alla musica latina, ha avuto modo di collaborare nel corso degli anni con artisti come Mina, Gerry Mulligan, Astor Piazzolla, (sua la linea di basso di Libertango), Quincy Jones, Shirley Bassey, Franco Cerri, Wilson Pickett, Stéphane Grappelli, Severino Gazzelloni, Bruno De Filippi, Maynard Ferguson, Tullio De Piscopo, Enrico Intra, Aldemaro Romero, Ellade Bandini e molti altri. Nel 1971 ha iniziato la sua carriera di arrangiatore-direttore d'orchestra al fianco di Mina: per la cantante ha contribuito alla realizzazione di importanti capitoli della sua discografia, con successi come Grande grande grande, E poi..., L'importante è finire.
La Coppa del Jazz 1985 è un concorso radiofonico organizzato dalla Rai per complessi jazz italiani, andato in onda su RaiStereoUno dal maggio all'ottobre del 1985.
Gianni Cazzola (San Giovanni in Persiceto, 9 maggio 1938) è un batterista italiano, uno dei più prolifici e apprezzati strumentisti della scena jazz italiana.
Gianni Basso (Asti, 24 maggio 1931 – Asti, 17 agosto 2009) è stato un sassofonista, compositore e bandleader italiano.