Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Gianni Cazzola (San Giovanni in Persiceto, 9 maggio 1938) è un batterista italiano, uno dei più prolifici e apprezzati strumentisti della scena jazz italiana.
Gianni Basso (Asti, 24 maggio 1931 – Asti, 17 agosto 2009) è stato un sassofonista, compositore e bandleader italiano.
Gianluigi Trovesi (Nembro, 1944) è un sassofonista, clarinettista e compositore italiano.
Gian Piero Reverberi (Genova, 29 luglio 1939) è un compositore, arrangiatore, direttore d'orchestra e pianista italiano naturalizzato svizzero, fratello di Gian Franco Reverberi.
Giampaolo Conchedda (Nuoro, 13 novembre 1957) è un batterista italiano.
In musica, la direzione è la pratica con cui un gruppo di musicisti viene coordinato da una figura professionista nell'esecuzione di una composizione. Tale funzione è assunta dal direttore, detto anche direttore d'orchestra quando si rapporta con un'orchestra, direttore di coro o Maestro del coro con un coro e direttore di banda con una banda. Il direttore ha innanzitutto un ruolo interpretativo, cioè fa le scelte musicali fondamentali (andamento, tempo, dinamiche) illustrando a cantanti solisti, coristi e strumentisti la propria impostazione generale del componimento musicale da eseguire. Inoltre, ha una funzione di concertazione, ed è d'aiuto per la coordinazione dei musicisti durante le prove e la performance, indicando il tempo e gli ingressi delle voci.
Astor Pantaleón Piazzolla (Mar del Plata, 11 marzo 1921 – Buenos Aires, 4 luglio 1992) è stato un musicista, compositore e arrangiatore argentino. Riformatore del tango e strumentista d'avanguardia, è considerato il musicista più importante del suo Paese e in generale tra i più importanti del XX secolo; autore di diverse collaborazioni con artisti di vario genere (tra cui i conterranei Amelita Baltar e Lalo Schifrin, il jazzista statunitense Gerry Mulligan e, per quanto riguarda quelle italiane, Tullio De Piscopo, Pino Presti e le cantanti Mina, Milva e Iva Zanicchi). Per le sue commistioni di tango e jazz fu il catalizzatore di pesanti critiche rivolte al nuevo tango dai puristi del genere, che lo definirono el asesino del Tango (l'assassino del tango). È autore di numerosi brani sia strumentali che vocali, tra i più noti dei quali si citano Libertango, Adiós Nonino, María de Buenos Aires (con la voce di Milva), Summit, dall'album Summit-Reunion Cumbre (con Gerry Mulligan). Mar del Plata, sua città d'origine, gli ha reso omaggio intitolandogli, nel 2008, l'aeroporto.
L'Amato Jazz Trio è un gruppo musicale jazz siciliano, composto da tre fratelli, Elio Amato, Alberto Amato e Loris Amato.
L'Aeroporto Internazionale Astor Piazzolla (in spagnolo: Aeropuerto Internacional Astor Piazzolla) serve la città argentina di Mar del Plata, noto centro balneare della provincia di Buenos Aires, nonché le località turistiche della costa atlantica. L'aeroporto è sede della Base Militare Mar del Plata della Fuerza Aérea Argentina.