Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La Convenzione di Vienna sulle relazioni diplomatiche, conchiusa il 18 aprile 1961, raggruppa tutte le convenzioni e le norme del diritto internazionale che disciplinano i rapporti fra Stati e i diritti e le prerogative di cui godono gli Ambasciatori e gli altri funzionari diplomatici. È basata su un progetto della commissione del diritto internazionale. Gli unici Stati membri ONU a non averla firmata sono: Palau, le Isole Salomone e il Sudan del Sud.
Gli ambasciatori e le ambasciatrici d'Italia rappresentano la Repubblica Italiana nelle relazioni diplomatiche con gli Stati esteri presso cui sono accreditati. Le diplomatiche ed i diplomatici ricevono un accreditamento presso il capo dello Stato ospitante e le credenziali di ambasciatore, il cui aspetto più evidente è l'immunità diplomatica. È da distinguersi tra la funzione di ambasciatore intesa come capo di una missione diplomatica, che può essere svolta anche con un grado diverso (per esempio consigliere d'ambasciata o ministro plenipotenziario), dal grado di ambasciatore, che nella carriera diplomatica corrisponde al quinto e ultimo grado più elevato.
L'Ambasciatore del Regno Unito in Italia (ufficialmente noto come "Ambasciatore di Sua Maestà britannica presso la Repubblica italiana", tradotto dal inglese "Her Britannic Majesty's Ambassador to the Italian Republic") è il capo della missione diplomatica del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord nella Repubblica Italiana. L'ambasciatore ha sede a Roma al nº80/a di via XX Settembre. Da luglio 2016 l'ambasciatore del Regno Unito in Italia è Jill Morris, con incarichi anche per San Marino.
L'ambasciatore d'Italia in Germania (in tedesco, Italienischer Botschafter in Deutschland) è il capo della missione diplomatica della Repubblica Italiana nella Repubblica Federale di Germania. L'ambasciatore in Germania ha sede a Berlino al nº1 di Hiroshimastraße.
L'ambasciatore d'Italia in Cina (in cinese 意大利驻华大使列表) è il capo della missione diplomatica della Repubblica Italiana nella Repubblica Popolare Cinese. Dal 2 gennaio 2020 l'ambasciatore d'Italia in Cina è Luca Ferrari, con incarichi anche per la Mongolia.
L'ambasciatore d'Italia in Austria (in tedesco, Italienischen Botschafter in Österreich) è il capo della missione diplomatica della Repubblica Italiana nella Repubblica d'Austria.
Un agente diplomatico (semplicemente diplomatico) è un funzionario di uno Stato o di un'organizzazione intergovernativa che intrattiene relazioni con un altro Stato o un'organizzazione internazionale.