Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Vincent Willem van Gogh ([ˈʋɪnsɛnt ˈʋɪlɛm fɑn ˈɣɔx] ; Zundert, 30 marzo 1853 – Auvers-sur-Oise, 29 luglio 1890) è stato un pittore olandese. Fu autore di quasi novecento dipinti e di più di mille disegni, senza contare i numerosi schizzi non portati a termine e i tanti appunti destinati probabilmente all'imitazione di disegni artistici di provenienza giapponese. Tanto geniale quanto incompreso se non addirittura disprezzato in vita, Van Gogh influenzò profondamente l'arte del XX secolo; dopo aver trascorso molti anni soffrendo di frequenti disturbi mentali, morì all'età di soli trentasette anni.Iniziò a disegnare da bambino nonostante le critiche del padre, pastore protestante che continuò ad impartirgli delle norme severe; continuò comunque a disegnare finché non decise di diventare un pittore vero e proprio. Iniziò a dipingere tardi, all'età di ventisette anni, realizzando molte delle sue opere più note nel corso degli ultimi due anni di vita. I suoi soggetti consistevano in autoritratti, paesaggi, nature morte di fiori, dipinti con cipressi, rappresentazione di campi di grano e girasoli. La sua formazione si deve all'esempio del realismo paesaggistico dei pittori di Barbizon e del messaggio etico e sociale di Jean-François Millet.
Bradley Charles Cooper (Filadelfia, 5 gennaio 1975) è un attore, regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense. Dopo una serie di film commerciali, ha raggiunto il successo grazie alla commedia Una notte da leoni ed ai suoi due seguiti Una notte da leoni 2 ed Una notte da leoni 3. Nel 2012 ha interpretato il personaggio di Patrizio "Patrick" Solitano Jr. nel film Il lato positivo - Silver Linings Playbook, per il quale ha ricevuto la sua prima candidatura agli Oscar come miglior attore protagonista. Nel 2013 per il suo ruolo nel film American Hustle - L'apparenza inganna ha ricevuto la sua seconda candidatura agli Oscar come miglior attore non protagonista, mentre l'anno successivo ha interpretato Chris Kyle nel film biografico American Sniper di Clint Eastwood, per il quale ha ricevuto due candidature agli Oscar nella categoria miglior film e miglior attore. Nel 2018 fa il suo debutto come regista, dirigendo e interpretando A Star Is Born: grazie a questa pellicola riceve tre candidature agli Oscar, rispettivamente come miglior film, miglior attore protagonista e migliore sceneggiatura non originale. Nel 2020 riceve la sua ottava candidatura all'Oscar, nella categoria miglior film, per aver co-prodotto Joker.
Amanda Lear, pseudonimo di Amanda Tapp (Saigon oppure Hong Kong, 1939), è una cantante, attrice, conduttrice televisiva, scrittrice, pittrice e modella francese naturalizzata britannica. Intraprese la carriera come modella all'inizio degli anni sessanta, distinguendosi per una certa androginia, che colpì anche il pittore surrealista Salvador Dalí, per il quale posò spesso. Attirò l'attenzione del pubblico nel 1973, dopo aver posato come modella fetish sulla copertina dell'album For Your Pleasure dei Roxy Music, grazie alla quale cominciò la storia d'amore con David Bowie.I suoi primi produttori furono i La Bionda, poi nel 1975 la Lear ottenne grande successo come cantante dopo aver firmato un contratto con la Ariola Records di Monaco di Baviera. Dotata di una voce bassa e sensuale, e forte di un personaggio con un'aura di ambiguità e mistero, raggiunse un notevole successo come interprete di musica Disco in tutta Europa, oltre che in Sud America, Giappone e altri paesi del mondo, grazie a singoli come Tomorrow e Queen of Chinatown. Vanta 18 album, più di 50 singoli e circa 15 milioni di album e 25–30 milioni di singoli venduti nel mondo.Poliglotta, ha inoltre affiancato alla carriera musicale una fortunata serie di partecipazioni a programmi televisivi d'intrattenimento in Italia, Francia e Germania, prima come soubrette poi come conduttrice. Ha inoltre continuato a dipingere, a scrivere e a dedicarsi alla carriera di attrice. Dal 1981 Amanda Lear vive a Saint-Étienne-du-Grès, vicino ad Avignone, nel sud della Francia.
Giuliana De Sio (Salerno, 2 aprile 1956) è un'attrice italiana. Sorella minore della cantante Teresa De Sio, ha vinto due David di Donatello per la migliore attrice protagonista, per Io, Chiara e lo Scuro (1983) e per Cattiva (1992).
I Giancattivi sono stati un trio comico pratese-fiorentino diventato celebre alla fine degli anni settanta e scioltosi nel 1985. Divennero noti al grande pubblico grazie al programma televisivo della RAI Non stop nel 1977 - 1978. I Giancattivi furono un trio nel corso di tutta la loro storia, ma la composizione del gruppo variò più volte nel corso degli anni. Gli elementi permanenti della formazione furono sempre Alessandro Benvenuti e Athina Cenci mentre la posizione del terzo componente venne occupata nel tempo da vari artisti e personaggi di spettacolo. Tra questi il più famoso fu senz'altro Francesco Nuti.
Francesco Nuti (Firenze, 17 maggio 1955) è un attore, regista, sceneggiatore produttore cinematografico e cantante italiano.
Barbara De Rossi (Roma, 9 agosto 1960) è un'attrice e conduttrice televisiva italiana.
Un asteroide (a volte chiamato pianetino o planetoide) è un piccolo corpo celeste simile per composizione ad un pianeta terrestre, generalmente privo di una forma sferica, in genere con un diametro inferiore al chilometro, anche se non mancano corpi di grandi dimensioni, giacché tecnicamente anche i corpi particolarmente massicci recentemente scoperti nel Sistema solare esterno sono da considerarsi tali. Si pensa che gli asteroidi siano residui del disco protoplanetario che non sono stati incorporati nei pianeti, durante la formazione del Sistema. La maggior parte degli asteroidi si trova nella fascia principale, e alcuni hanno degli asteroidi satelliti. Hanno spesso orbite caratterizzate da un'elevata eccentricità. Asteroidi molto piccoli (in genere frammenti derivanti da collisioni), con le dimensioni di un masso o anche meno (secondo l'Unione Astronomica Internazionale, corpi di massa compresa fra 10−9 e 107 kg), sono conosciuti come "meteoroidi". Gli asteroidi composti per la maggior parte di ghiaccio sono conosciuti invece come comete. Alcuni asteroidi sono il residuo di vecchie comete, che hanno perso il loro ghiaccio nel corso di ripetuti avvicinamenti al Sole, e sono adesso composti per lo più di roccia.