Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il realismo magico è una corrente artistica, pittorica e letteraria della prima metà del Novecento, che si identifica per una visione lucidamente attonita del reale. Nella letteratura (piuttosto come realismo fantastico) è un filone attribuito a determinate opere narrative in cui gli elementi magici appaiono in un contesto altrimenti realistico.
Massimo Bontempelli (Como, 12 maggio 1878 Roma, 21 luglio 1960) stato uno scrittore, saggista, drammaturgo, poeta, compositore, giornalista e traduttore italiano. Accanto ai suoi amici Alberto Savinio e Giorgio De Chirico, ha rappresentato il tentativo di un'adozione degli esperimenti surrealistici nell'arte italiana, che defin realismo magico.
Lucio Ardenzi, nome d'arte di Lucio Minunni (Roma, 14 agosto 1922 – Roma, 2 luglio 2002), è stato un cantante, attore, regista e imprenditore italiano.
Giorgio Albertazzi (Fiesole, 20 agosto 1923 – Roccastrada, 28 maggio 2016) è stato un attore e regista teatrale italiano. Attore di teatro attivo per decenni sulle scene fu anche uno dei primi divi televisivi, protagonista di letture poetiche e di sceneggiati di grande successo.
Gente nel tempo è un romanzo di Massimo Bontempelli scritto tra il 1935 e il 1936, e uscito a puntate sulla Nuova Antologia nel giugno e nell'agosto del 1936. Venne pubblicato in volume nel 1937.
Anne Bancroft, pseudonimo di Anna Maria Louise Italiano (New York, 17 settembre 1931 – New York, 6 giugno 2005), è stata un'attrice, regista e sceneggiatrice statunitense. Tra le migliori attrici della sua generazione, Anne Bancroft raggiunse il successo al cinema, alla televisione e soprattutto in teatro, ottenendo molti dei più ambiti riconoscimenti: un Premio Oscar, due Golden Globes, tre Premi BAFTA, due Premi Emmy, il Prix d'interpretation feminine al Festival di Cannes, la Concha de Plata alla migliore attrice al Festival di San Sebastian e due Tony Awards. Tra i suoi film più celebri ricordiamo Anna dei miracoli (1962), Frenesia del piacere (1964), Il laureato (1967), Due vite, una svolta (1977), The Elephant Man (1980), Agnese di Dio (1985) e 84 Charing Cross Road (1987).
Anna Maria Ferrero, pseudonimo di Anna Maria Guerra (Roma, 18 febbraio 1935 – Versailles, 21 maggio 2018), è stata un'attrice italiana. È stata attiva fra gli anni cinquanta e gli anni sessanta sia nel cinema che in televisione. Sul piccolo schermo ha interpretato nel 1956 lo sceneggiato televisivo Cime tempestose al fianco di Massimo Girotti.
Alessandro Giuseppe Antonio Anastasio Volta (Como, 18 febbraio 1745 – Como, 5 marzo 1827) è stato un chimico, fisico e accademico italiano, conosciuto soprattutto per l'invenzione del primo generatore elettrico mai realizzato, la pila, e per la scoperta del gas metano.