Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Carlo de' Dottori (Padova, 9 ottobre 1618 – Padova, 23 luglio 1686) è stato un letterato, drammaturgo e librettista italiano, poligrafo, fu autore di opere varie fra cui rime di tono classicheggiante e rime di tono satirico e burlesco, poemetti satirici, melodrammi, un romanzo; ricordato soprattutto per il poema eroicomico L'asino e per la tragedia Aristodemo, modellata sulle tragedie di Seneca.
San Costanzo (San Gostànz in dialetto gallo-italico) è un comune italiano di 4 610 abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.
Mario Prosperi (Roma, 9 agosto 1940 – Roma, 19 novembre 2014) è stato un drammaturgo, regista e attore italiano figlio del critico e autore Giorgio.
La Gerusalemme liberata è il maggiore poema eroico di Torquato Tasso. Esso presenta 15.336 versi endecasillabi raggruppati in 20 canti di lunghezza variabile. Tasso iniziò probabilmente a scrivere l'opera all'età di 15 anni con il titolo di Gierusalemme tra il 1559 ed il 1560 durante il soggiorno a Venezia, ma si fermò a 116 ottave, ben meno dei venti canti della Gerusalemme liberata, composta in seguito. La Gerusalemme liberata vera e propria, completata dall'autore nel 1575, fu pubblicata a Venezia senza l'autorizzazione del poeta nell'estate del 1580 da Celio Malespini con il titolo di Goffredo, presso l'editore Cavalcalupo. L'edizione presentava molti errori e soltanto 14 canti. L'anno successivo l'opera, sempre lontano dal controllo del suo autore, ancora rinchiuso nell'Ospedale di Sant'Anna, fu pubblicata integralmente presso l'editore Viotti per cura di Angelo Ingegneri prima a Parma e poi a Casalmaggiore. Pochi mesi dopo, il 24 giugno 1581, usciva a Ferrara la prima edizione autorizzata dal Tasso, per i tipi di Baldini e a cura di Febo Bonnà. Uscito da Sant'Anna per mediazione del principe di Mantova Vincenzo Gonzaga, il poeta rimise mano all'opera e la riscrisse da cima a fondo: espungendo gran parte delle scene amorose, accentuando il tono religioso e epico della trama, eliminando alcuni episodi. L'opera venne finalmente pubblicata nel 1593, col nuovo titolo di Gerusalemme conquistata (con dedica al cardinale Cinzio Aldobrandini, nipote del papa), opera che, dato il notevole rimaneggiamento, viene di solito considerata separatamente.La prima edizione illustrata della Gerusalemme Liberata fu stampata a Genova nel 1590. Il volume comprende venti incisioni con scene del poema, in parte di Agostino Carracci e in parte di Giacomo Franco, tratte da disegni di Bernardo Castello. Agostino Carracci incise, sempre su disegno del Castello, anche il frontespizio del libro, dove compare un ritratto del Tasso.
Aristodemo (in greco antico: Ἀριστόδημος, Aristódēmos; Messenia, 775 a.C. circa – Itome, 718 a.C.) è stato eroe della prima guerra messenica e re della Messenia.
Aristodemo è una tragedia in cinque atti scritta da Vincenzo Monti nel 1784, pubblicata nel 1786 e rappresentata nel Teatro Ducale di Parma lo stesso anno.
L'alleanza franco-ottomana, anche nota come alleanza franco-turca, fu un trattato di alleanza, sottoscritto nel 1536, fra il re di Francia Francesco I ed il sultano turco dell'Impero Ottomano Solimano il Magnifico. L'alleanza venne detta "la prima alleanza diplomatica non ideologica, del suo genere, tra un impero cristiano e uno non cristiano". Essa causò scandalo nel mondo cristiano, e venne detta "empia alleanza", o "unione sacrilega del Giglio e della Mezzaluna", tuttavia, durò a lungo visto che serviva agli interessi oggettivi di entrambe le parti, in funzione anti-asburgica. Ad essa si contrappose l'alleanza tra gli Asburgo e la Persia, nemica degli ottomani. L'alleanza strategica e tattica è stata una delle più importanti alleanze straniere di Francia e durò per secoli, più di duecentocinquant'anni, fino alla Campagna d'Egitto di Napoleone Bonaparte, in territorio ottomano, del 1798–1801. L'alleanza franco-ottomana fa anche un importante capitolo delle relazioni franco-asiatiche.
L'Agro nocerino-sarnese, collocato a metà strada tra Napoli e Salerno, è un territorio che comprende 16 comuni della provincia di Salerno, per una superficie complessiva di 188,1 km² e quasi 300 000 abitanti, con una densità di popolazione pari a 1807 abitanti per km².