Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Con il termine genocidio armeno, talvolta olocausto degli armeni o massacro degli armeni, si indicano le deportazioni ed eliminazioni di armeni perpetrate dall'Impero ottomano tra il 1915 e il 1916, che causarono circa 1,5 milioni di morti. Tale genocidio viene commemorato dagli armeni il 24 aprile. Gli armeni usano l'espressione Medz Yeghern (in lingua armena Մեծ Եղեռն, "grande crimine") o Հայոց Ցեղասպանութիւն (Hayoc' C'eġaspanowt'yown), mentre in turco esso viene indicato come Ermeni Soykırımı "genocidio armeno", a cui talvolta viene anteposta la parola sözde ("cosiddetto"), oppure Ermeni Tehciri "deportazioni armene". Nello stesso periodo storico l'Impero Ottomano aveva condotto (o almeno tollerato) attacchi simili contro altre etnie (come gli assiri e i greci), e per questo alcuni studiosi credono che ci fosse un progetto di sterminio. Altri storici, come Bernard Lewis, Stanford Shaw e Guenter Lewy negano invece che si possa associare il termine genocidio a quegli eventi. Sul piano internazionale, ventinove stati hanno ufficialmente riconosciuto come genocidio gli eventi descritti.
Gli armeni (in lingua armena: Հայեր Hayer, IPA: [hɑˈjɛɾ]) sono un popolo storicamente stanziato nell'Anatolia orientale. Una larga concentrazione di armeni si trova in Armenia, dove rappresentano il gruppo etnico di maggioranza, mentre molte altre comunità si trovano sparse per il globo, per un totale di circa 8 milioni di individui, di cui 1.130.491 in Russia. Gli armeni hanno popolato l'Anatolia e il sud del Caucaso per oltre 3.500 anni.
La storia dell'Armenia, ovvero del territorio abitato dalle popolazioni armene, affonda le sue radici nell'epoca preistorica.
San Lazzaro degli Armeni (Սուրբ Ղազար կղզի Surb Ghazar kghzi in armeno, San Lazaro de i Armèni in veneto) è una piccola isola nella laguna di Venezia, di 7000 m², che si trova vicina alla costa ovest del Lido di Venezia ed è completamente occupata da un monastero, casa madre dell'ordine dei Mekhitaristi. L'isola è uno dei primi centri del mondo di cultura armena.
La Legislatura 2016-2020 è l'VIII Legislatura della Repubblica di Romania dopo la rivoluzione romena del 1989. È stata in carica dal 21 dicembre 2016 al 20 dicembre 2020
Krikor Bedros XV Agagianian (in armeno orientale Գրիգոր Պետրոս Աղաճանեան - pronunciato Grigor Petros - noto anche con le traduzioni italiana Gregorio Pietro Agagianian e francese Grégoire-Pierre Agagianian) (Akhaltsikhe, 18 settembre 1895 – Roma, 16 maggio 1971) è stato un cardinale e patriarca cattolico armeno, naturalizzato libanese. Fu patriarca di Cilicia degli Armeni della Chiesa armeno-cattolica.
L’alfabeto armeno (in armeno: Հայկական Այբուբեն?, traslitterato: Haykakan aybowben) è utilizzato per scrivere la lingua armena dall'inizio del V secolo dell'era volgare. La parola armena per «alfabeto» è այբուբեն, aybowben (IPA [aɪbubɛn] in armeno orientale; [aɪpʰupʰɛn] in armeno occidentale), composto delle sue due prime lettere Ա (ayb) e Բ (ben).