Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
I Mancini sono una famiglia nobile italiana originaria di Roma e con numerose diramazioni, soprattutto in Italia meridionalee in Francia. Nella loro storia, i Mancini ricevettero numerosi titoli e feudi: duca di Nevers e Donzy, principe di Vergagne e del Sacro Romano Impero con il trattamento di Altezza serenissima, pari di Francia, grande di Spagna di prima classe, marchese di Fusignano, conte di Montefortino, visconte di Clamecy, barone di Tardello, Tumminii e Ogliastro, signore di Claye-Souilly, nobile romano, patrizio veneto ecc. Furono insigniti dell'Ordine del Toson d'Oro, dell'Ordine dello Spirito Santo, dell'Ordine di San Michele, del Sovrano Ordine di San Giovanni di Gerusalemme, e tanti altri.
Maiano Monti, detto anche più semplicemente Maiano, è una frazione del comune italiano di Fusignano, in Emilia-Romagna posizionato a 10 m sul livello del mare, confina con i paesi di Fusignano, Bizzuno, San Savino, Voltana, Belricetto, San Lorenzo. Il paese è suddiviso in tre vecchie sottozone: Maiano Monti, Maiano Nuovo e Maiano Vecchio (il nucleo storico). Ma in tempi passati era suddiviso in borghi legati al nome delle famiglie più importanti della zona come Case Foschini, Case Santa Lucia, la seconda individuabile ancora nel nome di una via più precisamente all'incrocio della stessa, mentre la prima si trova al confine del limite geografico del paese in via Porto a ridosso del Tratturo (oggi facente parte del sistema di irrigazione del CER canale emiliano romagnolo), uno dei due corsi d'acqua che attraversa il paese. Il secondo canale, non meno importante dal punto di vista dimensionale è "L'Arginello" che individua l'altro confine del paese. Parte del paese esiste da tempi pre-romani, mentre la parte che si estende verso nord sono di recente bonifica, bonifica avvenuta verso fine del XIX secolo.
Claudio Maiani (Fusignano, 18 giugno 1956) è un allenatore di calcio ed ex calciatore sammarinese, di ruolo portiere.