Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La tessitura l'arte di costruire un tessuto. Si ottiene con l'intreccio dei fili di ordito con quello di trama. Nel caso del tessuto pi semplice, la tela, i fili di ordito (verticali) sono divisi in due serie, quelli pari e quelli dispari, aprendo le due serie, una in alto e l'altra in basso, si ottiene un varco (passo) in cui si inserisce il filo di trama (orizzontale), con lo scambio di posto delle serie, quella che era in alto va in basso e viceversa, si ottiene un incrocio che blocca il filo di trama, questo deve essere battuto, cio schiacciato, contro la trama precedente andando a costituire il tessuto. Per costruire un tessuto si possono utilizzare molti mezzi, dai pi semplici, un cartone dentellato, alcuni bastoni o una cornice di legno, a quelli pi complessi come un telaio jacquard o uno industriale. Ovviamente la resa, cio la qualit , la complessit e la dimensione del tessuto ottenuto in relazione con le caratteristiche tecniche del mezzo utilizzato.
Il Museo della vita e delle tradizioni popolari sarde si trova in via A. Mereu 56 a Nuoro. Il museo, che sorge sul colle di Sant'Onofrio, raccoglie abiti ed oggetti tipici della vita e dell'artigianato sardo.
Il Museo del tessile e dell'abbigliamento “Elena Aldobrandini” - Fondazione Mondragone è un museo pubblico d'interesse regionale ubicato nei Quartieri Spagnoli in Napoli.