Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Monica Volpe (Latina, 19 marzo 1986) è una doppiatrice e attrice italiana. Ha studiato recitazione presso l'acting training di Beatrice Bracco. Lavora come doppiatrice per note società di doppiaggio. Nel 2012 ha partecipato al programma SKY "Manuale d'attore" come attrice emergente, con la regia di Giovanni Veronesi. È Floriana nel film "Amici come noi" di Enrico Lando. Ha interpretato il ruolo di Daria in "Un Natale Stupefacente" di Volfango De Biasi.
Matthew Robert "Matt" Smith (Northampton, 28 ottobre 1982) è un attore britannico. È noto per aver interpretato l'Undicesimo Dottore nella serie televisiva di fantascienza Doctor Who, per la quale ha ricevuto una candidatura ai premi BAFTA. Prima della sua partecipazione a Doctor Who, il primo ruolo televisivo di Smith è arrivato nel 2006 come Jim Taylor negli adattamenti della BBC delle opere di Philip Pullman The Ruby in the Smoke e The Shadow in the North, mentre il suo primo ruolo importante in televisione fu nel 2007 come Danny nella serie della BBC Party Animals. Smith è stato lanciato come l'undicesima incarnazione del Dottore nel gennaio 2009, diventando la persona più giovane ad aver interpretato il personaggio nella serie televisiva britannica. Nel 2011 ha interpretato Christopher Isherwood nel film TV della BBC Christopher and His Kind. Nel 2012 interpreta Patrick Bateman nel musical American Psycho. Nel 2016 entra a far parte del cast della serie Netflix The Crown nel ruolo del principe Filippo di Edimburgo per le prime due stagioni.
Jaden Christopher Syre Smith (Malibù, 8 luglio 1998) è un attore, rapper, ballerino e modello e stilista statunitense. È il figlio di Will Smith e Jada Pinkett Smith. Il suo primo ruolo in un film è stato con suo padre nel 2006 con La ricerca della felicità. Ha anche recitato nel remake Ultimatum alla Terra del 2008 e nel remake del 2010 di The Karate Kid, e nel film del 2013 After Earth con suo padre. Dopo le critiche del film After Earth, Smith si è distanziato dalla recitazione e dall'industria cinematografica, decidendo invece di concentrarsi sulla musica, rilasciando Cool Tape Vol. 2 a novembre 2014 e dopo uno sforzo lavorativo di tre anni ha pubblicato il suo primo album in studio, Syre, pubblicato nel 2017 e successivamente Syre: The Electric Album nel 2018. Smith è tornato a recitare nel 2017, nella piattaforma Netflix nella serie TV The Get Down e nel ruolo di doppiatore nell'anime, sempre per Netflix, Neo Yokio.
Jacopo Furio Sarno (Milano, 1º settembre 1989) è un attore e cantante italiano. Attivo nel mondo della recitazione fin da bambino, ha esordito recitando in diverse sitcom, la maggior parte prodotte da Mediaset. Negli anni duemila ha proseguito l'attività di attore anche in teatro e al cinema, oltre che in televisione, dove è divenuto uno dei volti noti delle sitcom prodotte da Disney Channel. Nel corso della sua carriera si è cimentato anche nell'incisione di dischi e nella conduzione televisiva.
Il Trono di Spade (Game of Thrones) è una serie televisiva statunitense di genere fantastico creata da David Benioff e D. B. Weiss, trasmessa dal 17 aprile 2011 al 19 maggio 2019 sul canale via cavo HBO per 73 episodi in otto stagioni. È nata come adattamento televisivo del ciclo di romanzi Cronache del ghiaccio e del fuoco (A Song of Ice and Fire) di George R. R. Martin. La serie racconta le avventure di molti personaggi ed è ambientata in un grande mondo immaginario costituito principalmente dal continente Occidentale (Westeros) e da quello Orientale (Essos). Il centro più grande e civilizzato del continente Occidentale è la città capitale Approdo del Re, dove si trova il Trono di Spade dei Sette Regni. La lotta per la conquista del trono porta le più potenti e nobili famiglie del continente a scontrarsi o allearsi tra loro in un contorto gioco di potere, che coinvolge anche l'ultima discendente della dinastia regnante deposta. Gli intrighi politici, economici e religiosi dei nobili lasciano la popolazione nella povertà e nel degrado, mentre il mondo viene minacciato dall'arrivo di un inverno diverso dai precedenti, che risveglia creature leggendarie dimenticate e fa emergere forze oscure e magiche. Il Trono di Spade ha attirato un numero record di telespettatori su HBO e ha generato un fandom internazionale eccezionalmente ampio e attivo. La serie ha ottenuto vasti consensi da parte della critica, in particolare per la recitazione, i personaggi complessi, la trama, la portata e la qualità della produzione. Tuttavia, la serie ha attirato anche alcune critiche negative per l'uso frequente di nudo e di violenza fisica e sessuale, nonché per le scelte narrative dell'ultima stagione, la quale ha deluso particolarmente le aspettative di una parte dei fan. Il Trono di Spade detiene nove record del mondo (tra i quali figurano programma televisivo più piratato e simulcast di un programma televisivo drammatico più ampio) e ha vinto 59 Premi Emmy su 160 nomination totali, diventando la serie televisiva di prima serata più riconosciuta dall'Academy of Television Arts & Sciences.
Elio Germano (Roma, 25 settembre 1980) è un attore e regista teatrale italiano. Nel corso della sua carriera, ha ottenuto, tra gli altri premi, tre David di Donatello per il miglior attore protagonista per Mio fratello è figlio unico, La nostra vita e Il giovane favoloso. Per La nostra vita ha vinto anche il Nastro d'argento al migliore attore protagonista ed il Prix d'interprétation masculine al Festival di Cannes 2010. Nel 2020 ha ricevuto l'Orso d'argento per il miglior attore al Festival di Berlino per l'interpretazione del pittore Antonio Ligabue nel film Volevo nascondermi.
L'Accademia nazionale d'arte drammatica un istituto universitario con sede a Roma. Fondata nel 1936 dal teorico teatrale, critico e scrittore italiano Silvio D'Amico, amico di Pirandello e Copeau, ed a lui intitolata dopo la sua morte. Con la riforma del settore artistico-musicale del 1999, l'accademia entrata a far parte del comparto universitario dell'Alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM), come "istituzione di alta cultura" (costituzione art.33) di livello universitario per la formazione di attori e registi di teatro. Dagli insegnanti dell'Accademia sono stati elaborati vari metodi di indagine critica, di ricerca e di pedagogia dell'attore e del regista: da Orazio Costa a Carmelo Bene, da Luca Ronconi a Lorenzo Salveti. L'accademia svolge inoltre attivit di spettacolo, di studio e ricerca e di promozione culturale. Finanziata congiuntamente dal Ministero dell'istruzione, dell'universit e della ricerca e dal Ministero dei beni e delle attivit culturali e del turismo, l'accademia rilascia diplomi accademici di primo livello (equipollenti alla laurea) e di secondo livello (equipollenti alla laurea magistrale), nonch diplomi di avviamento alla ricerca equipollenti al dottorato. L'ammissione degli allievi programmata, in rapporto alle capacit strutturali dell'istituto e alle possibilit di assorbimento professionale.