Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Per rapporto d'aspetto, o aspect ratio in inglese, si indica il rapporto matematico tra la larghezza e l'altezza di un'immagine o in generale di un rettangolo. La traduzione più appropriata è con termine “proporzioni”, che, nel settore audiovisivo, si riferisce alle proporzioni di uno schermo o del sensore di immagini presente all'interno di foto o video camere.
La variazioni nell'aspetto fisico vengono giudicate dagli antropologi un fattore importante per lo sviluppo della personalità e delle relazioni sociali. In particolar modo per l'attrazione fisica. Gli esseri umani sono molto sensibili a variazioni nell'aspetto fisico, che alcuni studiosi teorizzano relative all'evoluzione. Alcune differenze nell'aspetto fisico sono genetiche, altre sono il risultato dell'età o di malattie e molte altre sono il risultato di una cura del corpo. Alcuni aspetti dell'aspetto fisico: Il portamento La statura e la proporzione delle parti del corpo I capelli e i peli Il sorriso La pelle la forma degli occhi
In astrologia si chiamano aspetti le distanze angolari che i pianeti formano tra loro nell'oroscopo. Sono detti natali se riguardano il tema natale di un dato individuo, celesti se riferiti alle posizioni che i singoli pianeti assumono nei vari momenti col passare del tempo.Gli aspetti natali unitamente ai segni, ai pianeti ed alle case sono gli elementi generalmente utilizzati per l'analisi del tema di nascita. Gli aspetti celesti vengono utilizzati anche per analizzare i transiti dei pianeti sulle posizioni natali. Vengono inoltre considerati non solo gli aspetti che si creano tra i pianeti, ma anche quelli tra i pianeti e le cuspidi delle case astrologiche soprattutto verso i punti cardinali come l'Ascendente, il Discendente, il Medium Coeli e l'Imum Coeli.
Gli aspetti economici sono sei e sono dei procedimenti di stima che vengono scelti dai periti in base alle caratteristiche di un determinato bene. Questi aspetti sono: il più probabile valore di mercato; il più probabile valore di costruzione (o costo) e ricostruzione; il più probabile valore di surrogazione (o sostituzione); il più probabile valore di trasformazione; il più probabile valore complementare; il più probabile valore per capitalizzazione dei redditi.I primi due sono detti fondamentali perché derivano da fondamentali teorie economiche, gli altri (tranne l'ultimo) sono detti accessori o derivati in quanto derivano dal valore di mercato e di costo. Il più probabile valore di capitalizzazione o di rendimento invece non deriva da altri criteri e non ha derivati ed è pertanto il terzo aspetto economico fondamentale.