Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La recensione è un testo valutativo e interpretativo di un'opera letteraria, scientifica o artistica (come un film, un'opera teatrale e musicale), di cui vengono analizzati gli aspetti contenutistici ed estetici. In genere le recensioni sono destinate ad un vasto pubblico e vengono pubblicate su riviste, giornali o siti web. Il termine deriva dal verbo latino rĕcensēre e significa "esaminare", "passare in rassegna", "riflettere".
Rat-Man, alter ego di Deboroh La Roccia, un personaggio immaginario, protagonista di una omonima serie a fumetti, creato da Leo Ortolani nel 1989, che ha esordito lo stesso anno su un supplemento della rivista L'Eternauta. Il personaggio stato accolto con successo da pubblico e critica diventando in pochi anni un fenomeno di culto in Italia e considerato uno dei personaggi pi riusciti e umoristici del panorama fumettistico italiano. L'autore ha nel tempo approfondito la personalit del personaggio all'interno di trame pi complesse e articolate nel quale il protagonista ha acquisito varie sfaccettature divenendo per alcuni aspetti un eroe tragico che riesce efficacemente a incarnare l'uomo comune senza perdere l'umorismo demenziale e al tempo stesso intelligente. Nel 2001 un sondaggio condotto fra i clienti di librerie specializzate lo ha eletto come il miglior personaggio dei fumetti dell'anno, davanti a personaggi come Dylan Dog, Tex e Diabolik. Dalla sua serializzazione nel 1997, Rat-Man arrivato a vendere pi di 30.000 copie a numero e ha fatto parte della collana "I Classici del Fumetto" edita nel 2003 dal quotidiano La Repubblica.
Il pugilato (chiamata anche con il nome francese boxe) è uno dei più antichi e noti sport da combattimento. A livello competitivo esso si svolge all'interno di uno spazio quadrato chiamato ring, tra due atleti che si affrontano colpendosi con i pugni chiusi (protetti da appositi guantoni), allo scopo di indebolire e atterrare l'avversario per una determinata durata di tempo. Il pugilato amatoriale è una competizione di rilevanza olimpica (venendo praticato anche nei Giochi del Commonwealth), oltre che avere dei propri campionati mondiali. In questo caso gli incontri vengono organizzati su una distanza che va da una a tre riprese (round). L'incontro finisce prima delle riprese previste quando l'arbitro stabilisce che uno dei due contendenti non sia più in grado di combattere, quando viene squalificato dall'arbitro o quando si arrende (il cosiddetto "getto della spugna"). Se il combattimento si prolunga fino ad esaurire le riprese previste, la vittoria viene determinata dal punteggio attribuito dai giudici, dove il vincitore sarà chi ha totalizzato più punti. Nel caso in cui il punteggio sia uguale tra i due sfidanti, vi è una differenza di regolamento a seconda del tipo di incontro disputato: nel caso di un incontro amatoriale (come alle Olimpiadi), i giudici attribuiscono comunque la vittoria ad uno dei due contendenti sulla base di un giudizio tecnico; nel caso di un incontro tra professionisti il risultato è quello di un pareggio. Se gli esseri umani fin dall'alba della storia hanno praticato l'arte del combattimento con le mani, le prime evidenze storiche di incontri di pugilato sportivi sono state rintracciate nel Vicino Oriente e risalenti al III e al II millennio a.C.. La documentazione più antica di un vero e proprio regolamento di pugilato è risalente all'Antica Grecia, nell'ambito della quale il pugilato venne praticato durante i giochi olimpici del 688 a.C.. Il pugilato si è successivamente evoluto tra il XVI e il XVIII secolo d.C., soprattutto in Gran Bretagna, con l'emergere di incontri di pugilato che mettevano in palio una posta in denaro, fino ad arrivare alla metà del XIX secolo, quando nel 1867 vennero introdotte le regole del Marchese di Queensberry.
Nature Physics, è una rivista scientifica a pubblicazione mensile con revisione paritaria edita da Nature Publishing Group e pubblicata per la prima nell'ottobre 2005. L'editore capo è Andrea Taroni.I formati di pubblicazioni prevedono: lettere, articoli, recensioni, notizie, focus sulla ricerca, commentari, recensione di libri, e corrispondenza.
La regina degli scacchi (The Queen's Gambit) è una miniserie televisiva drammatica statunitense creata da Scott Frank e Allan Scott, distribuita in streaming il 23 ottobre 2020 su Netflix. La serie è basata sull'omonimo romanzo del 1983 di Walter Tevis. Il titolo originale della miniserie, come quello del romanzo, si riferisce al gambetto di donna, un'apertura scacchistica. La serie esplora la vita di una bambina prodigio degli scacchi, orfana, di nome Beth Harmon, seguendo le sue vicissitudini dall'età di otto ai ventidue anni (da metà degli anni '50 a tutti gli anni '60), mentre lotta contro la dipendenza da alcol e psicofarmaci nel tentativo di diventare grande maestro di scacchi.
Gabriele Rossi (Alatri, 13 marzo 1988) è un attore, ballerino e direttore artistico italiano.