Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Le 12 fatiche di Asterix (Les douze travaux d'Astérix) è un film del 1976 diretto da René Goscinny, Albert Uderzo, Henri Gruel e Pierre Watrin. Terzo film d'animazione tratto dalla serie a fumetti Asterix di Goscinny e Uderzo, è il primo a vantare una sceneggiatura originale che non prende ispirazione da alcun albo della serie. Dopo Asterix e Cleopatra, è anche il secondo e ultimo film della serie diretto dai due autori, e l'unico prodotto dallo studio d'animazione Studios Idéfix da loro fondato con Georges Dargaud. Distribuito in Francia il 20 ottobre 1976, il film ebbe un grande successo vendendo in patria 2.202.481 biglietti. È stato distribuito in home video anche col titolo Asterix e le dodici fatiche.
La conquista dell'America. Il problema dell'«altro» è un libro del filosofo Cvetan Todorov del 1984 edito da Einaudi, uscito in Francia nel 1982 col titolo La conquête de l'Amérique. La question de l'autre. Tratta del rapporto con l'altro analizzando gli avvenimenti storici avvenuti durante la Conquista del Messico. Todorov osserva come durante le varie fasi della conquista si verifichino due comportamenti: o gli indigeni sono identificati come diversi, ma in tal caso inferiori e quindi adatti ad essere conquistati e sfruttati; oppure essi sono riconosciuti come uguali ed in tal caso devono essere assimilati alla cultura spagnola. In ogni caso, il comportamento degli spagnoli in questo frangente, ma in generale di tutti gli europei nella conquista dell'America, è stato tale da portare sempre alla distruzione della cultura indigena.
La Colonizzazione spagnola delle Americhe, iniziata con l'arrivo di Cristoforo Colombo nelle Americhe, è stato il fenomeno iniziale del processo che portò numerose potenze europee alla conquista di una considerevole quantità di popoli e territori dell'America.
La colonizzazione europea delle Americhe fu il fenomeno storico che portò all'esplorazione, alla conquista e all'occupazione del continente americano da parte di diversi stati d'Europa, tra i quali la Spagna, i Paesi Bassi, il Portogallo, la Francia e l'Inghilterra. Benché l'obiettivo principale fosse quello di espandere i propri affari commerciali, civilizzando e propagando la fede cristiana nel "Nuovo Mondo", il processo di colonizzazione produsse una sistematica distruzione, in taluni casi persino fisica, delle culture delle popolazioni locali. Il processo di colonizzazione si concluse nella seconda parte del diciannovesimo secolo, con la conquista del Far West da parte degli Stati Uniti d'America.
Asterix e il segreto della pozione magica (Astérix: Le Secret de la Potion Magique) è un film d'animazione francese del 2018, diretto da Alexandre Astier e Louis Clichy ed è il secondo realizzato in computer grafica, il decimo liberamente tratto dalla serie a fumetti di Asterix. È il primo film di Asterix a non essere doppiato dallo storico doppiatore Roger Carel (ritiratosi nel 2014), in quanto venne sostituito da Christian Clavier. Il film è uscito nelle sale francesi il 5 dicembre 2018, mentre in quelle Italiane il 7 marzo 2019.
Asterix e i Vichinghi (Astérix et les Vikings) è un film d'animazione franco-danese del 2006, l'ottavo liberamente tratto dalla serie a fumetti di Asterix, più precisamente dall'albo Asterix e i Normanni del 1966 (da cui è stato tratto nel 2012 anche il film live action Asterix & Obelix al servizio di Sua Maestà) e, seppur in misura minore, alla seconda parte dell'albo Asterix in America del 1975.
Asterix & Obelix contro Cesare (Ast rix & Ob lix contre C sar) un film francese del 1999 che ha come protagonisti Asterix ed Obelix. il primo di quattro film ispirati ai fumetti di Ren Goscinny e Albert Uderzo, a cui seguiranno Asterix & Obelix - Missione Cleopatra, Asterix alle Olimpiadi e Asterix & Obelix al servizio di Sua Maest . Il film all'epoca fu attestato come il pi costoso mai realizzato in Europa, anche a causa delle 1.500 comparse assunte e ai numerosi effetti speciali.
Alla conquista del West (How the West Was Won) è una serie televisiva statunitense western andata in onda sulla ABC tra il 1976 e il 1979. In Italia è andata in onda, per la prima volta, su Rai Due a partire dal 13 ottobre 1979.Ispirata dal film del 1962 La conquista del West, la serie vede tra gli interpreti la presenza di James Arness, Fionnula Flanagan e Bruce Boxleitner. Dopo un episodio pilota trasmesso il 19 gennaio 1976, furono prodotti un film e tre stagioni per un totale di 25 episodi. Mentre il film pilota, inizialmente trasmesso in TV con il titolo The Macahans, e le prime due stagioni presentano una trama serializzata, formando un unico arco narrativo, la terza è composta da episodi autoconclusivi e non collegati agli altri.