Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Antonio Prete (Copertino, 1º dicembre 1939) è un critico letterario, professore universitario e scrittore italiano.
Donatella Bisutti (Milano, 1948) è una poetessa e traduttrice italiana. Come traduttrice ha lavorato per Bompiani e Mondadori traducendo poesie di Erica Jong, Edmond Jabès, Bernard Noël. Sempre per Mondadori ha curato i profili di Charles Dickens, Daniel Defoe, William Hogarth per le collane Biblioteca dei giganti della letteratura e I geni dell'arte. Membro del comitato di redazione del periodico "Poesia", è anche attiva nella letteratura per l'infanzia, come autrice, curatrice della raccolta L'albero delle parole: grandi poeti di tutto il mondo per i bambini (Milano, Feltrinelli, 1979, ristampato più volte fino al 2009), con la partecipazione all'antologia curata da Antonio Porta L'astromostro (Milano, Feltrinelli, 1980), insieme con autori quali Italo Calvino, Maria Corti, Raffaele La Capria, Luigi Malerba, Rossana Ombres, Ferruccio Parazzoli.
Pier Aldo Rovatti (Modena, 19 aprile 1942) è un docente e filosofo italiano, ha insegnato Filosofia contemporanea all’Università di Trieste. Ha studiato fenomenologia a Milano con Enzo Paci iniziando fin dagli anni sessanta a collaborare con la rivista di filosofia e cultura «aut aut», di cui è direttore dal 1976. È editorialista di "Il Piccolo" di Trieste e collaboratore di "la Repubblica" e "l'Espresso". Coordina il Laboratorio di filosofia contemporanea di Trieste, attraverso cui ha fondato la Scuola di filosofia di Trieste. È membro del comitato scientifico di Vicino/lontano (Udine). Nel 2010 è uscito un volume a lui interamente dedicato (René Scheu, Il soggetto debole. Sul pensiero di Pier Aldo Rovatti, Mimesis, Milano 2010).
Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Edmond, suddivise per attività principale.
Mariella Bettarini (Firenze, 31 gennaio 1942) è una poetessa, saggista, scrittrice e traduttrice italiana. Le sue opere sono state recensite, fra gli altri, da Mario Luzi, Dario Bellezza, Giuliano Manacorda, Sergio Pautasso, Roberto Roversi.
Collezione di poesia è una collana di Giulio Einaudi Editore, fondata nel 1964 e conosciuta anche, tra gli addetti ai lavori, come la "collana bianca". La tipica copertina è infatti bianca, disegnata da Bruno Munari in collaborazione con Max Huber, ed è rimasta invariata negli anni . Dopo autore, titolo, curatore ecc. sulla striscia bianca superiore c'è una linea grigia che separa lo spazio inferiore più largo dove si ospita una poesia della raccolta stessa (o una sua parte, e per le edizioni in traduzione bilingue anche il testo originale). Anche il formato, con qualche rara eccezione (forse solo il n. 278), è rimasto lo stesso di 11 × 18 cm. Pur variando negli anni, sembra rimanere costante nel mescolare nuove proposte e vecchi maestri, senza trascurare le traduzioni d'autore e il dialetto. Ricorre negli anni anche un'antologia di Nuovi poeti italiani con relative proposte (finora n. 163, n. 179, n. 185, n. 249, n. 332, n. 405).
Anna Cascella Luciani (Roma, 20 febbraio 1941) è una poetessa italiana.