Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Francesco Flamini (Bergamo, 24 maggio 1868 – Pisa, 17 marzo 1922) è stato un critico letterario, poeta e accademico italiano.
Antonio Piromalli (Maropati, 3 settembre 1920 – Polistena, 7 giugno 2003) è stato un critico letterario, scrittore e poeta italiano.
Salomon Gessner (Zurigo, 1º aprile 1730 – Zurigo, 2 marzo 1788) è stato un poeta e pittore svizzero.
Pierangelo Bertoli (Sassuolo, 5 novembre 1942 – Modena, 7 ottobre 2002) è stato un cantautore italiano. Considerato un vero e proprio "cantastorie" e una voce sincera della sua terra, Bertoli fu una figura emblematica della canzone d'autore italiana dagli anni settanta ai primi anni 2000, spaziando dalla musica popolare al rock, con testi diretti e densi di riferimenti sociali e politici. Di lui è stato scritto che «l'immediatezza dei messaggi e la sincerità dell'ispirazione sono la peculiarità delle sue composizioni; la denuncia sociale, ora più meditata ora più aggressiva, connota il suo modo di raccontare l'uomo e il tempo in cui vive. Non ci sono coinvolgimenti nel consumismo del mercato, ma semmai una rabbia autentica certo non più attuale nel dilagante qualunquismo, ma frutto anche della maggiore sensibilità che egli ha come portatore di handicap» (venne colpito dalla poliomielite durante l'infanzia).Pierangelo Bertoli è stato paragonato ai celebri compositori di ballate politiche popolari del passato, erede di una tradizione a cui appartenne, ad esempio, l'anarchico Pietro Gori.Ebbe anche una breve esperienza politica nel Partito della Rifondazione Comunista.
Gabriele "Lele" Melotti (Bologna, 20 settembre 1953) è un batterista italiano.
Isabella Teotochi Marin Albrizzi (alla nascita Elisabetta Teotochi, greco: ; Corf , 16 giugno 1760 Venezia, 27 settembre 1836) stata una letterata, biografa e saggista italiana della Repubblica di Venezia di origine greca, amante delle arti e animatrice di un noto salotto letterario.
Giovanni Bianchi, noto anche con gli pseudonimi di Jano Planco o Simone Cosmopolita assunti ufficialmente per questioni di omonimia (Rimini, 3 gennaio 1693 – Rimini, 3 dicembre 1775), è stato un medico, anatomista e accademico italiano. Fu cattedratico di Anatomia umana all'Università di Siena dal 1741 al 1744, incarico cui fu chiamato dal Granduca di Toscana.
Demo Morselli (Reggio Emilia, 12 novembre 1961) è un trombettista, arrangiatore, compositore, direttore d'orchestra e personaggio televisivo italiano. È conosciuto principalmente come leader della Demo Big Band Orchestra composta da una ventina di elementi, che ha fatto parte del cast dei programmi di successo quali Buona Domenica e Maurizio Costanzo Show entrambi su Canale 5. Ha collaborato sia come arrangiatore che come strumentista con interpreti internazionali, quali Ray Charles, Simply Red, e con alcuni artisti italiani, fra cui: PFM, Mina, Loredana Bertè, Fabrizio De André, Roberto Vecchioni, Aida Cooper, Raf, Antonello Venditti, Irene Fargo, Elio e le Storie Tese, Gatto Panceri, Marcella Bella, Garbo, Red Canzian, Ornella Vanoni, Stefano Zarfati, Ron, Gigi D'Alessio, Mariano Apicella, Adriano Celentano, Fiorella Mannoia, Loretta Goggi, Enzo Jannacci, Massimo Bubola, Nada, Grazia Di Michele, Luca Madonia, Stefano Ruffini, Rossana Casale, Pierangelo Bertoli, Nino Buonocore, Giorgio Conte, Roby Facchinetti, Cristiano De André, Fabio Concato, Eros Ramazzotti, Anna Oxa, Edoardo Bennato, Gino Paoli, 883, Pooh, Eugenio Finardi, Zucchero Fornaciari, Luciano Ligabue, Renato Zero, Enrico Ruggeri, Pino Daniele e Jovanotti (a cui insegna a suonare la tromba).