Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Boy è l'autobiografia di Roald Dahl, dai suoi primi anni di vita fino agli ultimi anni delle scuole superiori. Contiene illustrazioni di Quentin Blake. In questa autobiografia, lo scrittore narra le sue avventure da quando era un bambino fino agli ultimi anni delle scuole superiori, ai quali fan seguito la sua partenza per l'Africa tramite una società petrolifera per la quale lavorava e la partecipazione alla Seconda guerra mondiale dopo essersi arruolato nella Royal Air Force (RAF). Da Boy si può capire che Dahl prendeva spesso spunto dalla sua infanzia per creare i suoi racconti, per esempio, durante il racconto viene esplicitamente rivelata l'origine dell'idea del suo famoso romanzo La fabbrica di cioccolato. Il libro si apre con Punto di partenza dove Roald inizia raccontando l'origine della propria famiglia: il padre Harald, originario di una cittadina vicina all'attuale Oslo, decise di partire in cerca di fortuna con il fratello Oscar in quei Paesi che avevano più possibilità di fornir loro motivi di arricchimento. Harald aprì una società di forniture navali e con il successo degli affari economici arrivò anche la famiglia: Harald sposò Marie, una ragazza francese che gli diede due figli, ma che morì dopo la nascita del secondo. Nel 1920 la morte della sorella Astri turbò Harald al punto che, quando anch'egli si ammalò non si curò di prestare attenzione alla propria malattia e, poco tempo dopo, morì anch'egli. Sofie, al tempo incinta, dovette occuparsi dei cinque figli da sola. La prima scuola di Roald fu il giardino d'infanzia "Villa Olmo" gestito dalla signora Corfield e dalla signorina Tucker, vicino a Llandaff in Galles. A sette anni, Roald lasciò Villa Olmo per frequentare la Scuola della Cattedrale di Llandaff, scuola elementare maschile. Qui è complice dei primi scherzi innocui che gli costeranno però, severe punizioni corporali da parte del direttore Mr. Coombes. Roald verrà spesso punito a colpi di bacchettate: la prima volta dopo aver inserito un topo morto in un vaso di caramelle del negozio di dolci della città, gestito dalla signora Pratchett. In questo periodo però, conserverà anche i suoi più bei ricordi, come l'estasi di fronte ad un ragazzo più grande, scendere da una strada di collina in bicicletta a tutta velocità senza le mani al manubrio, oppure come le annuali vacanze estive passate in Norvegia in visita ai nonni: un anno viene permesso a Roald di partecipare ad una tradizione norvegese, dove alla fine di un grande banchetto, a coloro che sono reputati abbastanza grandi, vengono offerti dei bicchierini di liquore molto forte. Ognuno pronuncia il nome di un commensale, si sorregge lo sguardo del compagno mentre entrambi bevono il liquore. Così per ognuno dei commensali. La Norvegia, inoltre, essendo formata da tantissime piccole isolette era un puro divertimento per la famiglia che, ogni giorno, cambiava spiaggia esplorando le isole dove i ragazzi seppero imparare a nuotare e si sbizzarrirono in ogni tipo di attività, persino la pesca. All'età di 8 anni circa, un dottore norvegese toglie le adenoidi al piccolo Roald senza anestesia. A nove anni, Roald vive la prima avventura del collegio al St Peter's School, il più vicino a casa sua. Tra le cose che lo accompagnarono la più utile fu certamente la sua cassettina personale: un bauletto in legno con le proprie iniziali dipinte di nero sul coperchio. Ogni studente ne aveva una e coinsisteva nella scorta personale di ognuno, poteva contenere dolci o frutta che veniva spedita puntualmente ogni settimana da casa. Al St Peter's School la domenica mattina era riservata alla corrispondenza con i genitori: gli studenti, in classe, scrivevano delle lettere che sarebbero state spedite a casa; erano minuziosamente controllati dal direttore che teneva conto di ogni errore di ortografia e di ogni cattiva parola che screditava la scuola. Un personaggio di spicco in questo collegio fu la Sorvegliante: una donna bionda e terribile che gestiva l'infermeria. Una volta Roald finse di avere l'appendicite per poter tornare qualche giorno a casa, nostalgico della propria famiglia e, in seguito ad un incidente d'auto, si ritrovò a subire un'operazione al naso. Tornato al collegio, dovette affrontare il Capitan Hardcastle, terribile e autoritario insegnante che fece guadagnare a Roald le ennesime bacchettate sul sedere. A tredici anni, Roald cambiò scuola e iniziò a frequentare il collegio privato Repton School. Le prime cose che gli restarono impresse furono le divise e i Boazer. Questi ultimi erano dei ragazzi più grandi, prefetti, che avevano diritto di vita e di morte sui più piccoli: Quando non era il Direttore ad infliggere le punizioni, erano i Boazer. C'è da dire però, che di tanto in tanto agli studenti veniva recapitato un pacco spedito dalla Grande Fabbrica di Cioccolato di Cadbury. I ragazzini dovevano assaggiare le tavolette che essi gli spedivano e compilare degli appositi moduli con dei voti di preferenza e commenti sulla qualità. Passò due anni in quel collegio e ne vide di tutti i colori, come Corkers, un insegnante di matematica che fingeva di insegnare. Una volta lasciata la scuola, andò subito in cerca di un lavoro e a diciotto anni entrò a far parte della Shell Company. Dopo l'inizio della guerra dovette far parte della Royal Air Force ma un incidente gli impedì di continuare il servizio militare.
Black Beauty - Autobiografia di un cavallo (Black Beauty) è un film del 2020 scritto e diretto da Ashley Avis. La pellicola è l'adattamento cinematografico del romanzo del 1877 Black Beauty, scritto da Anna Sewell, già trasposto svariate volte tra cinema e televisione.
L'autobiografia è un genere letterario che il critico letterario francese Philippe Lejeune ha definito "il racconto retrospettivo in prosa che un individuo reale fa della propria esistenza, quando mette l'accento sulla sua vita individuale, in particolare sulla storia della propria personalità".È scritto da chi, a un certo punto della propria vita, decide di rievocare le fasi già vissute e che sono state per lui particolarmente importanti. L'autore prende coscienza di sé attraverso i ricordi ed è protagonista delle vicende narrate. I tempi verbali per lo più sono al passato. Non sono presenti tutti i fatti della vita dell'autore, ma soltanto quelli che lui vuol far conoscere per presentarsi in un certo modo. Lo stile è generalmente "sostenuto" e vi sono poche inserzioni dialogiche, molte invece sono le riflessioni personali.
Festa mobile (A Moveable Feast) è un libro di memorie dello scrittore statunitense Ernest Hemingway rimasto incompiuto, pubblicato postumo nel 1964 con l'editing della sua quarta moglie, Mary Walsh. Del vasto materiale lasciato, la Walsh scelse 20 capitoli, scartandone altri 8. Dopo l'edizione del 1964, allestita appunto dall'ultima moglie, il nipote, Sean Hemingway, ha curato la restaurazione filologica del testo, reintegrando quei capitoli che furono scartati e ripristinando l'indice del testo secondo le originali intenzioni dell'Autore.
Con il sostantivo maschile sanscrito yoga (devanāgarī: योग, adattato anche in ioga) nella terminologia delle religioni originarie dell'India si indicano le pratiche ascetiche e meditative. Non specifico di alcuna particolare tradizione hindu, lo Yoga è stato principalmente inteso come mezzo di realizzazione e salvezza spirituale, quindi variamente interpretato e disciplinato a seconda della scuola.Tale termine sanscrito, con significato analogo, viene utilizzato anche in ambito buddhista e giainista. Come termine collegato alle darśana, yoga-darśana (dottrina dello yoga) rappresenta una delle sei darśana, ovvero uno dei "sistemi ortodossi della filosofia religiosa" hindu. In epoca molto più recente, si è cercato di diffondere lo Yoga anche nel mondo occidentale.
Paramahansa Yogananda, परमहंस योगानन्द, nato Mukunda Lal Ghosh (Gorakhpur, 5 gennaio 1893 – Los Angeles, 7 marzo 1952), è stato un filosofo e mistico indiano. Yogananda è stato uno yogi e guru, ha trascorso gran parte della sua vita negli Stati Uniti d'America e ha introdotto molti degli insegnamenti di meditazione del Kriyā Yoga soprattutto con il suo libro, Autobiografia di uno yogi, tradotto in 35 lingue.
Maharishi Mahesh Yogi, (in hindi महर्षि महेश योगी Maharṣi mahēśa yōgī), nome alla nascita Mahesh Prasad Varma (in hindi महेश प्रसाद वर्मा Mahēśa prasāda varmā), (Pounalulla , probabilmente nel villaggio di Chichli, vicino a Gadawara, 12 gennaio 1918 – Roerdalen, 5 febbraio 2008), è stato un mistico e filosofo indiano nonché guru, fondatore della tecnica conosciuta come meditazione trascendentale (MT) e del movimento ad essa relativo. Mahesh era il suo nome proprio, mentre Maharishi e Yogi sono due titoli onorifici. Il guru iniziò a farsi chiamare così intorno agli anni sessanta. I suoi devoti si riferivano spesso a lui anche utilizzando l'espressione "Sua Santità". Nel 1941 Maharishi divenne assistente di Swami Brahmananda Saraswati, che fu shankaracharya (leader spirituale) di Jyotir Math, sull'Himalaya indiano, dal 1941 al 1953. Maharishi affermò che i suoi insegnamenti derivavano da quelli ricevuti dal suo maestro. Iniziò a diffondere la tecnica della meditazione trascendentale nel 1955 in India e, a partire dal 1958, in varie nazioni orientali e occidentali nell'ambito di una serie di veri e propri tour mondiali. Tra la fine degli anni sessanta e gli anni settanta raggiunse un'enorme popolarità anche grazie al fatto di avere avuto tra i suoi discepoli numerose celebrità dell'epoca, come il gruppo musicale dei Beatles, Mia Farrow e altri. A metà anni settanta diede inizio al cosiddetto TM-Sidhi Program, un training che avrebbe permesso agli adepti di apprendere l'arte della levitazione (da lui chiamata "yogic flying", ovvero "volo yoga") e di contribuire alla pace nel mondo. Nel 1992 alcuni dei suoi seguaci fondarono il Partito della Legge Naturale, un partito politico basato sugli ideali di MT e operante in svariati paesi del mondo. Nello stesso anno si trasferì a Vlodrop, nei Paesi Bassi. Nel 2000 fondò la Global Country of World Peace, un'associazione non profit per la diffusione di MT e della pace intesa come nazione globale senza confine, e ne proclamò i leader. All'inizio del 2008 annunciò il suo ritiro da ogni attività amministrativa per dedicarsi al mauna (silenzio spirituale) in cui rimase fino alla morte, avvenuta tre settimane più tardi. Secondo i dati pubblicati dal movimento di MT, milioni di persone nel mondo hanno appreso la tecnica base della meditazione trascendentale e decine di migliaia sono stati coloro che hanno preso parte ai corsi avanzati. Attualmente vi sono nel mondo oltre 1000 centri di MT (una trentina in Italia) e in alcuni paesi come gli Stati Uniti, il Regno Unito, la Svizzera e l'India esistono anche scuole e università gestite interamente da MT. Intorno a MT sono sorte numerose associazioni non profit e aziende commerciali a scopo di lucro ed è stato stimato che il cosiddetto "impero di Maharishi" abbia un valore di vari miliardi di dollari.