Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Con il sostantivo maschile sanscrito yoga (devanāgarī: योग, adattato anche in ioga) nella terminologia delle religioni originarie dell'India si indicano le pratiche ascetiche e meditative. Non specifico di alcuna particolare tradizione hindu, lo Yoga è stato principalmente inteso come mezzo di realizzazione e salvezza spirituale, quindi variamente interpretato e disciplinato a seconda della scuola.Tale termine sanscrito, con significato analogo, viene utilizzato anche in ambito buddhista e giainista. Come termine collegato alle darśana, yoga-darśana (dottrina dello yoga) rappresenta una delle sei darśana, ovvero uno dei "sistemi ortodossi della filosofia religiosa" hindu. In epoca molto più recente, si è cercato di diffondere lo Yoga anche nel mondo occidentale.
Uto è l'ottavo romanzo di Andrea De Carlo, pubblicato nel 1995 in Italia da Bompiani. Racconta la storia dell'omonimo protagonista che, in seguito al suicidio del patrigno, viene mandato a passare un po' di tempo da una famiglia di amici negli Stati Uniti, presso una comunità dedita alla ricerca spirituale e all'assistenza reciproca. Il giovane Uto Drodemberg, insofferente e scontento, ha sulla famiglia e sulla comunità che lo ospitano l'effetto di un virus, provocando reazioni a catena.
Swami Ganapati Saraswati (conosciuto come Trailanga Swami, Tailang Swami, Telang Swami) (Vizianagaram, maggio 1607 ca – Varanasi, 26 dicembre 1887) è stato un mistico indiano. È una figura leggendaria nel Bengala, con storie che narrano dei suoi poteri spirituali e della sua longevità. Secondo alcune fonti, Trailanga Swami visse 280 anni, risiedendo a Varanasi tra il 1737 e il 1887. È considerato dai devoti come un'incarnazione di Shiva. Sri Ramakrishna si riferiva a lui come "Lo Shiva che cammina di Varanasi".
Andrea Valcarenghi conosciuto anche come Swami Deva Majid (22 febbraio 1947) è un editore e scrittore italiano. Diventa un personaggio pubblico a Milano nel 1967 come obiettore di coscienza contro il servizio militare, nonché come leader del gruppo Provos milanese "Onda Verde"; è inoltre il fondatore di Re Nudo, prima rivista di controcultura e controinformazione italiana.[NOTA:Trovare il nome fu laborioso. Il termine "provo", che avremmo voluto adottare, non si poteva usare perché già se lo era attribuito un gruppo di studenti liceali che orbitava intorno alla sezione anarchica " Sacco e Vanzetti". - tratto da nascita di Mondo Beat - Si precisa che AV, all'epoca del Sacco & Vanzetti niente aveva a che vedere coi gruppi Provos esistenti al circolo, elementi che avevan avuto da dire in più occasioni coll'AV -RLB gruppo provos MI3]
Irwin Allen Ginsberg (Newark, 3 giugno 1926 – New York, 5 aprile 1997) è stato un poeta statunitense.
Il libro Autobiografia di uno Yogi (Autobiography of a Yogi, 1946, 1951) è l'autobiografia dello yogi e guru Paramahansa Yogananda, fondatore della Self-Realization Fellowship e principale attore dell'introduzione del Kriyā Yoga in Occidente. L'Autobiografia, best seller tradotto in 35 lingue, fu una delle prime opere a mettere in contatto il pubblico occidentale con la filosofia vedica. Oltre a narrare la vita materiale e spirituale di Yogananda, il libro è ricordato per i molti passaggi dedicati all'interpretazione vedica di elementi della cultura ebraica e cristiana (per esempio il Giardino dell'Eden), sia da parte di Yogananda stesso che del suo maestro Sri Yukteswar. Inoltre, vi si narra degli incontri fra Yogananda e numerosi personaggi celebri come Teresa Neumann, la santa Mâ Ananda Moyî, Mohandas Gandhi, Rabindranath Tagore, lo scienziato Luther Burbank (il libro è dedicato alla memoria di Luther Burbank, un botanico americano), e il Premio Nobel C. V. Raman. La Autobiografia fu un testo molto influente, tra l'altro, sulla cultura giovanile degli anni sessanta e settanta. La musica pop e rock lo dimostrano: Il suo guru, Sri Yukteswar, è uno dei personaggi che appaiono sulla copertina di uno degli album simbolo degli anni sessanta, Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band dei Beatles. È il primo in alto a sinistra; e proprio ispirandosi alla Autobiografia gli Yes realizzarono una delle loro opere più ambiziose, il concept album Tales from Topographic Oceans. L'edizione del 1946 di Autobiography of a Yogi in inglese è di pubblico dominio e può essere scaricata da Gutenberg L'edizione del 1951 di Autobiography of a Yogi, edizione definitiva e completa di tutti i materiali aggiunti da Paramahansa Yogananda dopo la prima edizione del 1946, è stata tradotta in oltre 35 lingue e in Italia è stata pubblicata nel 1951 dalla Casa Editrice Astrolabio. Nel 2009 la Casa Editrice Astrolabio ha ristampato l'Autobiografia di uno Yogi con una nuova traduzione curata dalla Self-Realization Fellowship. Nel 2016, a 70 anni dalla prima copia del libro, è stata prodotta una nuova edizione, copia esatta della prima, grazie alla casa editrice 'Ananda Edizioni' diretta dal discepolo Swami Kriyananda.
Alda Giuseppina Angela Merini, nota semplicemente come Alda Merini (Milano, 21 marzo 1931 – Milano, 1º novembre 2009) è stata una poetessa, aforista e scrittrice italiana.