Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Franco (Francesco) Serantini (Cagliari, 16 luglio 1951 – Pisa, 7 maggio 1972) è stato un anarchico italiano.
La Biblioteca Franco Serantini di Pisa è un istituto di ricerca e conservazione specializzato in storia sociale e contemporanea, con particolare attenzione dedicata alla storia e alla cultura del movimento anarchico e socialista, del movimento operaio e sindacale, di quello antifascista e della Resistenza, dei movimenti di opposizione degli anni sessanta e settanta. La biblioteca fa parte in qualità di ente collegato della rete nazionale degli Istituti storici della Resistenza e aderisce al progetto del portale di storia contemporanea "Toscana Novecento" promosso dalla rete regionale degli Istituti per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea e dal 2017 è diventato membro della'International Association of Labour History Institutions (IALHI).
La Rivista storica dell’anarchismo è stato un semestrale pubblicato dalla BFS edizioni della Biblioteca Franco Serantini di Pisa dal 1994 al 2004.
Pio Turroni (Cesena, 30 maggio 1906 – 7 aprile 1983) è stato un anarchico italiano.
L'Istituto nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la Storia della Resistenza e dell'età contemporanea (in precedenza, Istituto Nazionale per la storia Movimento di Liberazione in Italia - INSMLI) è un sistema federativo di istituti storici diffusi in tutta Italia. Fondato da Ferruccio Parri nel 1949 allo scopo di conservare e studiare il patrimonio documentario del Corpo volontari della libertà e del Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia, ha in realtà allargato il suo raggio di intervento alla storiografia contemporanea, di cui ha promosso lo sviluppo e l'elaborazione su base scientifica in Italia. La sede nazionale è a Milano. L'Istituto cura una serie di pubblicazioni, tra cui una rivista trimestrale dal titolo "Italia Contemporanea" (in precedenza "Il Movimento di liberazione in Italia"), e dal 2007 cura l'edizione aggiornata e consultabile sul web delle "Ultime lettere di condannati a morte e di deportati della Resistenza Italiana", mentre nel 2016 ha realizzato (insieme all'ANPI) l'"Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia".
Franco Bertolucci (Pietrasanta, 27 ottobre 1957) è un bibliotecario, archivista, editore e ricercatore italiano nelle discipline storiche.
Gli Arditi del Popolo erano un'organizzazione paramilitare di veterani ex militari della Grande Guerra, molti dei quali ex Arditi, fondata a Roma il 17 giugno 1921 dal reduce di guerra ex tenente degli Arditi ed anarchico Argo Secondari. Gli Arditi, sin dalla loro fondazione, erano un movimento di combattenti eterogeneo, che riuniva tra le sue file rivoluzionari, anarchici, comunisti e anticapitalisti.Gli Arditi del Popolo furono tra le prime organizzazioni italiane antifasciste, ramificati in numerose sezioni, battaglioni e unità su tutto il territorio nazionale, volti a proteggere la popolazione (soprattutto gli operai, i proletari e le fasce più deboli della società) dalla violenza squadrista dei Fasci italiani di combattimento, contrastandoli con successo in operazioni da guerriglia.
La voce Anarchici e Resistenza a Sestri Ponente inquadra una particolare situazione di resistenza antifascista venutasi a creare nella prima metà del 1900 a Genova nella zona operaia di Sestri.
Alessandro Marianelli (Pisa, 1º marzo 1952 – Pisa, 1º gennaio 2016) è stato un insegnante e storico italiano dell'età contemporanea, studioso del movimento operaio e sindacale italiano nell'età della Seconda internazionale.