Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Granducato di Toscana fu un antico Stato italiano esistito per duecentonovanta anni, tra il 1569 e il 1859, costituito con bolla emessa da papa Pio V il 27 agosto 1569, dopo la conquista della repubblica di Siena da parte della dinastia dei Medici, reggitori della Repubblica di Firenze, nella fase conclusiva delle guerre d'Italia del XVI secolo. Fino alla seconda metà del XVIII secolo fu uno stato confederale costituito dal Ducato di Firenze (detto "Stato vecchio") e dallo Stato Nuovo di Siena, in unione personale nel granduca. Il titolo traeva origine da quello del Ducato di Tuscia, poi Marca di Tuscia e quindi Margraviato di Toscana, titolo giuridico di governo del territorio di natura feudale in epoca longobarda, franca e post-carolingia. Dopo l'estinzione della dinastia medicea, nel 1737 subentrò la dinastia degli Asburgo-Lorena, che resse le sorti del granducato sino all'unità d'Italia, pur con l'interruzione dell'epoca napoleonica. Tra il 1801 ed il 1807, infatti, Napoleone Bonaparte occupò la Toscana e l'assegnò alla casata dei Borbone-Parma col nome di regno d'Etruria. Col crollo dell'impero napoleonico nel 1814, venne restaurato il granducato. Nel 1859 la Toscana venne occupata dalle truppe del regno di Sardegna e divennero note col nome di Province dell'Italia Centrale. La Toscana venne formalmente annessa al regno sardo nel 1860, come parte del processo di unificazione nazionale, con un referendum popolare che sfiorò il 95% dei si.
Badia a Elmi (già Adelmo o Elmo in Val d'Elsa) è una frazione del comune italiano di San Gimignano, nella provincia di Siena, in Toscana. Il centro abitato è situato all'estremo limite nord della provincia di Siena, contiguo al centro urbano di Certaldo e alla provincia di Firenze, ed è formato da una delle zone industriali più importanti della Val d'Elsa e da una zona residenziale di recente sviluppo.
Badia Prataglia è una frazione di Poppi (AR) e riserva naturale inserita all'interno del Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna.
Badia Calavena (Badia in dialetto locale, kam' Àbato in cimbro) è un comune italiano di 2 606 abitanti della provincia di Verona in Veneto.
Badia (Abtei in tedesco) è un comune italiano sparso di 3 481 abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige. È composto dalle frazioni di Pedraces (sede della casa comunale), San Leonardo (lad. San Linêrt, ted. St. Leonhard), La Villa e San Cassiano e si trova nel comprensorio dell'Alta Badia, sulle Dolomiti al confine con il Veneto. La Val Badia è una delle cinque valli in cui è ancora vivo l'uso della lingua ladina, antico idioma romanzo nella sua forma locale (Badiotto). Il comune, come l'intera valle, fa parte della comunità comprensoriale della Val Pusteria.