Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pietro Igneo (Firenze, XI secolo circa – Albano Laziale, 8 febbraio 1089) è stato un abate, vescovo e cardinale italiano, venerato come santo dalla Chiesa cattolica.
La Nobile Contrada Porta Bernarda è una delle dodici contrade in cui è suddiviso Fucecchio e che ogni anno partecipano al Palio di Fucecchio.
Leonardo Grazia o Grazzi noto come Leonardo da Pistoia (Pistoia, 1502 – Napoli, 1548) è stato un pittore italiano, attivo in Toscana, a Roma e a Napoli durante il Rinascimento.
Fucecchio (pronuncia /fuˈʧekkjo/; fučékki̯o, Ficeclum in latino) è un comune italiano di 23 076 abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana, nel Valdarno inferiore. Fa parte dell'Unione dei Comuni del Circondario Empolese Valdelsa e del Comprensorio del Cuoio.
La chiesa di San Silvestro a Santomoro si trova nei dintorni di Pistoia.
La chiesa di San Giovanni Battista al Tempio è una chiesa pistoiese dell'XI secolo dedicata a san Giovanni Battista. Nascosta nella cortina abitativa, ha un ingresso sia su via di Nemoreto che su via San Pietro.
I Cadolingi furono una famiglia comitale feudale toscana, di probabile origine longobarda, attestati dalle fonti documentarie tra il 923 e il 1113. Secondo alcuni storici deriverebbero da un singolo ceppo familiare comune con altre due famiglie comitali che ebbero ruolo importante nella storia toscana: i Della Gherardesca e i Guidi (quelli che tentarono ai tempi di Matilde di Toscana con Guido Guerra II di elevarsi a dinastia ducale toscana).
L'abbazia di San Salvatore a Fontana Taona conosciuta anche come "Badia a Taona" è un'abbazia pistoiese dell'XI secolo.