Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Jessie J, pseudonimo di Jessica Ellen Cornish (Redbridge, 27 marzo 1988), è una cantautrice e personaggio televisivo britannica. Inizialmente ha ottenuto fama come compositrice, grazie alla scrittura di canzoni per artisti del calibro di Justin Timberlake, Alicia Keys, Miley Cyrus e Christina Aguilera. Il suo primo singolo da solista, Do It Like a Dude, è stato pubblicato nel novembre 2010 ed ha raggiunto la seconda posizione nella classifica britannica dei singoli. Prima della pubblicazione dell'album di debutto, Who You Are, avvenuta il 25 febbraio 2011, è stata pubblicata anche la collaborazione con B.o.B Price Tag, che ha ottenuto ancora più successo, raggiungendo la prima posizione. Il 24 settembre 2013 ha pubblicato il secondo album in studio Alive, che ottiene un discreto successo commerciale pur non venendo pubblicato in Italia. Nell'ottobre 2014 è stato invece pubblicato il terzo album Sweet Talker, anticipato dal singolo collaborativo Bang Bang insieme ad Ariana Grande e Nicki Minaj che ha raggiunto la terza posizione nella Billboard Hot 100. Dopo alcuni anni di pausa, nel 2018 pubblica R.O.S.E., acronimo di quattro EP che formano l'album (Realisations, Obsessions, Sex ed Empowerment) ed il suo primo album natalizio This Christmas Day. Parallelamente alla carriera di cantante, è stata giudice in diversi programmi televisivi come The Voice Australia, The Voice UK e The Voice Kids UK. Nel 2018 ha anche partecipato in qualità di concorrente al noto talent cinese Singer, dal quale è uscita vincitrice.
L'Italia (/iˈtalja/, ), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato situato nell'Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica. L'Italia è una repubblica parlamentare e conta una popolazione di circa 60 milioni di abitanti. La capitale è Roma. La parte continentale, delimitata dall'arco alpino, confina a nord, da ovest a est, con Francia, Svizzera, Austria e Slovenia; il resto del territorio, circondato dai mari Ligure, Tirreno, Ionio e Adriatico, si protende nel mar Mediterraneo, occupando la penisola italiana e numerose isole (le maggiori sono Sicilia e Sardegna), per un totale di 302072,84 km². Gli Stati della Città del Vaticano e di San Marino sono enclavi della Repubblica mentre Campione d'Italia è l'unica exclave italiana. Con l'ascesa di Roma, che fu capitale della Repubblica romana e poi dell'Impero romano, si ebbe il primo processo di unificazione della penisola, destinata a rimanere per secoli il centro politico e culturale della civiltà occidentale. Dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente, l'Italia medievale fu soggetta a invasioni e dominazioni di popolazioni germaniche, come gli Ostrogoti, i Longobardi e i Normanni, perdendo la propria unità politica. Nel XV secolo, con la diffusione del Rinascimento, ridivenne il centro culturale del mondo occidentale, ma dopo le guerre d'Italia del XVI secolo ricadde sotto l'egemonia delle potenze straniere, quali Francia, Spagna e Austria. Durante il Risorgimento gli italiani combatterono per l'indipendenza nazionale e per l'Unità d'Italia, finché nel 1861 fu proclamato il Regno d'Italia, che completò la riunificazione con la presa di Roma del 20 settembre 1870 e la vittoria nella prima guerra mondiale. Dal 1882 al 1960 l'Italia ha posseduto un impero coloniale. Nel 1946, dopo il ventennio fascista, la sconfitta nella seconda guerra mondiale e la guerra civile, a seguito di un referendum istituzionale lo Stato italiano divenne una repubblica. Nel 2020 l'Italia, ottava potenza economica mondiale e terza nell'Unione europea, è un paese con un alto standard di vita: l'indice di sviluppo umano è molto alto, 0.883, e la speranza di vita è di 83,4 anni. È membro fondatore dell'Unione europea, della NATO, del Consiglio d'Europa e dell'OCSE; aderisce all'ONU e al trattato di Schengen. È inoltre membro del G7 e del G20, partecipa al progetto di condivisione nucleare della NATO, è una grande potenza regionale europea, in grado di esercitare influenza politica anche su scelte e decisioni di ordine extra-europeo e globale, e si colloca in nona posizione nel mondo per spesa militare. In virtù della sua storia ultramillenaria, l'Italia vanta insieme alla Cina il maggior numero di siti dichiarati patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.
Giannino Camperio, all'anagrafe Giovanni Camperio (Milano, 1876 – Milano, 9 maggio 1913), è stato un dirigente sportivo, allenatore di calcio e calciatore italiano, di ruolo centrocampista.
Flashdance è un film musicale del 1983 diretto da Adrian Lyne. La pellicola, scritta da Tom Hedley e Joe Eszterhas, lanciò la protagonista Jennifer Beals, all'epoca ventenne e fece conoscere al grande pubblico il regista britannico.
Caro diario è un film del 1993 scritto, diretto ed interpretato da Nanni Moretti, vincitore del premio per la miglior regia al Festival di Cannes 1994.
Il camping negli sparatutto online è una strategia di gioco che consiste nel nascondersi aspettando i nemici per poi ucciderli; questa strategia è diametralmente opposta al bunny hopping. In molti titoli si trovano i cosiddetti camper (coloro che praticano questa tecnica), ma è con America's Army che assume un ruolo effettivo: infatti il gioco presenta un sistema di mira che diventa più accurata rimanendo fermi o sdraiati, piuttosto che chinati o in piedi. In titoli più frenetici, come Quake III Arena o Unreal Tournament, generalmente i camper sostano nei punti di respawn dei giocatori (in questo caso è definito spawncamping), cioè dove i personaggi uccisi tornano in gioco: questi possono essere facilmente uccisi prima che raccolgano armi o altri power-up. Nella serie Call of Duty, per esempio, il camping è abbastanza presente, per lo più grazie sia alle claymore (mine) in dotazione che possono coprire i punti ciechi del giocatore finché è "camperato", sia grazie ai silenziatori applicabili alle armi e a perk che rendono invisibile il giocatore sulla mappa, che alcuni giocatori non utilizzano per richiamare a sé tutta l'attenzione dei nemici, che spesso ritorneranno in quel punto diverse volte per 'stanare' il camper. Nel popolare videogame Team Fortress 2, in particolare, il camping è spesso facilitato dall'uso delle mine a comando del Demolitore, o delle torrette automatiche dell'Ingegnere.
Bollicine è il sesto album in studio del cantautore italiano Vasco Rossi, uscito nel 1983. La rivista Rolling Stone lo ha inserito al primo posto tra i 100 dischi italiani più belli di sempre.