Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Per ghiacciaia s'intende un manufatto in cui si immagazzinava in un luogo freddo il ghiaccio tagliato quando le acque (ad esempio di un fiume) venivano deviate e trasformate in ghiaccio durante l'inverno, attraverso l'azione della temperatura ambientale sotto zero gradi Celsius, per poi essere immagazzinato e prelevato successivamente al momento del bisogno. Un'altra tecnica (neviera) consisteva nel raccogliere e immagazzinare neve pressata durante l'inverno, che nel processo si trasformava in ghiaccio. La ghiacciaia è sia l'ambiente in cui veniva prodotto e/o immagazzinato il ghiaccio prima dell'invenzione del frigorifero negli anni venti del Novecento, sia quel contenitore a forma di parallelepipedo che, in ambito prevalentemente domestico, assolveva alla funzione che in seguito avrebbe assunto il frigorifero. Il termine viene talora utilizzato impropriamente come sinonimo di congelatore o freezer.
Le parrocchie della diocesi di Pistoia sono 160 suddivise in 9 vicariati e sono distribuite comuni e frazioni delle province di Pistoia, Prato e Firenze.
Montebenichi è una frazione del comune di Bucine, in provincia di Arezzo.
La Montagna o Appennino Pistoiese è una regione storico-geografica, della dorsale meridionale dell'Appennino tosco-emiliano, composta dai territori classificati come montani dei comuni di Abetone Cutigliano, Marliana, San Marcello Piteglio e Sambuca Pistoiese; mentre Pescia (con la Svizzera Pesciatina), Montale e Pistoia sono parzialmente montani. Questo territorio complessivamente si estende per 53.767 ettari, il 56% circa della superficie della Provincia di Pistoia (96.489 ettari) e con un numero di 28.059 abitanti, l'11% circa dell'intera popolazione provinciale (264.622 ab.). Sono presenti tre stazioni ferroviarie nelle località di Pracchia, San Mommè e quella di Biagioni-Lagacci. La patrona è Santa Celestina, martire romana, la cui salma riposa sotto l'altar maggiore della Propositura di San Marcello.
Il Maggio Itinerante Pistoiese nasce nel 2003 sulla Montagna Pistoiese ed è ispirato alla ricorrenza del calendimaggio, un'antica tradizione popolare. Anziché aver luogo nella notte tra il 30 aprile e il primo maggio, ha la durata di un mese (maggio appunto). È festeggiato nei paesi di Popiglio, Piteccio, Campo Tizzoro, Bardalone, Montagnana, Prataccio, molti altri della montagna e nella città di Pistoia. In occasione del 1º maggio il Maggio Itinerante Pistoiese compartecipa al Treno Alta Lentezza, una manifestazione che nel 2013 giunge alla sua sesta edizione. Il festival è proposto principalmente dal Collettivo Folcloristico Montano, che musica e improvvisa sui Canti del Maggio (o Maggi).
Gavinana è un antico borgo medievale, frazione del comune di San Marcello Piteglio in provincia di Pistoia.
Fornaci di Barga è una frazione del comune italiano di Barga, nella provincia di Lucca, in Toscana. È situata a 165 m s.l.m. sulla riva sinistra del fiume Serchio.
La chiesa di San Michele Arcangelo a Piazza si trova nella frazione di Piazza a circa 4.5 km a nord ovest di Pistoia.
La chiesa di San Gregorio Magno è un edificio religioso situato a Maresca, nel comune di San Marcello Piteglio.