Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La Varia di Palmi è una festa popolare che si svolge a Palmi in onore di Maria Santissima della Sacra Lettera, patrona e protettrice della città, l'ultima domenica di agosto con cadenza pluriennale. L'evento è la festa principale della regione, nel 2014 ritenuta "festa della Calabria", e rientra nella Rete delle grandi macchine a spalla italiane, dal 2013 inserita nel Patrimonio orale e immateriale dell'umanità dell'UNESCO.La Varia è un enorme carro sacro che rappresenta l'universo e l'assunzione in cielo della Vergine Maria. Sopra il carro, di altezza pari a 16 metri e trasportato a spalla da 200 Mbuttaturi (portatori), trovano posto figuranti umani che rappresentano la Madonna, il Padreterno, gli Apostoli e gli angeli. Un altro momento importante di fede è la processione per le vie cittadine, il giorno precedente il trasporto della Varia, del quadro di Maria Santissima della Sacra Lettera e del reliquiario del Sacro Capello. Dal 1900 ad oggi la Varia ha avuto anche altri riconoscimenti, tra i quali la copertina di un numero de La Domenica del Corriere, l'emissione un francobollo prodotto dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato e l'abbinamento a una lotteria nazionale.
Savoca (IPA: [ˈsavoka], Sàuca in siciliano) è un comune italiano di 1 714 abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia. Arroccata sopra un colle bivertice roccioso prospiciente il litorale ionico, Savoca è un borgo d'arte - inserito nel circuito de I borghi più belli d'Italia - che conserva nel proprio territorio vestigia di origine medievale, rinascimentale e barocca. Savoca fa parte del comprensorio turistico della Valle d'Agrò ed è altresì comune aderente all'unione dei comuni delle Valli joniche dei Peloritani.
Pasquale Galluppi (Tropea, 2 aprile 1770 – Napoli, 13 dicembre 1846) è stato un filosofo italiano.
La chiesa di Santa Caterina di Valverde è un luogo di culto di Messina ubicato in via Centonze in prossimità di via Garibaldi. Appartenente all'arcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela, vicariato di Messina Centro sotto il patrocinio della Madonna della Lettera, arcipretura di Messina, parrocchia di Santa Caterina di Valverde.
Per caratteri intrinseci ed estrinseci, in diplomatica, si intendono quegli elementi formali che caratterizzano una particolare tipologia documentaria. I caratteri intrinseci sono quei caratteri che «attengono alla essenza e alla fattura intima del documento», ossia che «si riferiscono al contenuto del documento», ove per contenuto non si intende tanto l'oggetto esaminato, quanto questo viene espresso tramite determinate espressioni giuridiche e ripartizioni testuali che conferiscono al documento un determinato tenore. Si intendono, invece, per caratteri estrinseci quelli «che si riferiscono alla fattura materiale del documento e ne costituiscono l'apparenza esteriore, potendosi esamniare indipendentemente dal contenuto».
Il calendario gregoriano è il calendario solare ufficiale di quasi tutti i paesi del mondo. Prende il nome dal papa Gregorio XIII, che lo introdusse il 4 ottobre 1582 con la bolla papale Inter gravissimas, promulgata a Villa Mondragone (presso Monte Porzio Catone, RM). Si tratta di un calendario basato sull'anno solare, cioè sul ciclo delle stagioni, che corregge il vecchio calendario giuliano in vigore dal 46 a.C. al 1582. L'anno è composto da 12 mesi con durate diverse (da 28 a 31 giorni) per un totale di 365 o 366 giorni: l'anno di 366 giorni è detto anno bisestile. Tale ripetizione avviene ogni quattro anni, con alcune eccezioni (si veda sotto per la regola). Oggi altri paesi come Iran, Afghanistan, Eritrea, Etiopia, Nepal, India, Giappone, Corea del Nord, Bangladesh, Israele, Pakistan, Taiwan, Thailandia e Birmania accostano a quello gregoriano anche un calendario locale.
Barcellona Pozzo di Gotto (Baccialona Pizzaottu in siciliano, Baccialona o Baccellona in dialetto messinese) è un comune italiano di 40 410 abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia. È il comune più popoloso della città metropolitana dopo Messina ed è sede di Tribunale.