Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Paolo Emilio Tulelli (Zagarise, 18 agosto 1811 – Napoli, 27 gennaio 1884) è stato un presbitero, filosofo e educatore italiano nonché scrittore, letterato e poeta. Al cavaliere Paolo Emilio Tulelli sono ad oggi intitolate una via nel Comune di Zagarise e una nel Comune di Catanzaro nel quartiere Sant'Elia, una sala della Biblioteca comunale Filippo De Nobili di Catanzaro dove l'amministrazione comunale della città di Catanzaro e la pronipote del filosofo, giurista, scrittrice e presidente dell'associazione culturale "Universo Minori" Rita Tulelli, giorno 13 aprile 2010 hanno apposto una targa commemorativa in suo onore, inoltre, giorno 27 luglio 2017 è stato posto davanti alla casa comunale di Zagarise un busto che lo raffigura realizzato dal professore, scultore e pittore Mario Calveri.
Luigi Settembrini (Napoli, 17 aprile 1813 – Napoli, 4 novembre 1876) è stato uno scrittore e patriota italiano.
L'idealismo soggettivo in filosofia, a differenza di quello oggettivo, nega l'esistenza di una realtà indipendente dall'Io, sia essa di natura ideale o materiale, riconducendola all'attività interiore del soggetto. Si oppone dunque, a seconda delle accezioni, al realismo, al naturalismo, e a qualunque presupposto dogmatico della conoscenza.
L'idealismo o neoidealismo italiano, nato dall'interesse per quello tedesco e per la dottrina hegeliana in particolare, si sviluppò in Italia nei primi decenni del Novecento, preparato dallo spiritualismo della tradizione risorgimentale, e culminato nei suoi due massimi esponenti: Benedetto Croce e Giovanni Gentile. Comune ad ogni idealista, si ritrova in costoro la convinzione che la sola realtà sia quella concepita dal soggetto, come riflesso della sua Idea e interiorità.
Enrico Pessina (Napoli, 17 ottobre 1828 – Napoli, 24 settembre 1916) è stato un giurista, filosofo e politico italiano. Fu senatore del Regno d'Italia nella XIII legislatura.
La chiesa di Santa Caterina di Valverde è un luogo di culto di Messina ubicato in via Centonze in prossimità di via Garibaldi. Appartenente all'arcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela, vicariato di Messina Centro sotto il patrocinio della Madonna della Lettera, arcipretura di Messina, parrocchia di Santa Caterina di Valverde.
La basilica minore di San Sebastiano, chiamata anche "duomo di Barcellona Pozzo di Gotto" o "duomo di San Sebastiano", sorge in piazza Duomo e il prospetto principale si affaccia su via Roma. È la più grande delle chiese di Barcellona Pozzo di Gotto, in provincia seconda solo alla cattedrale protometropolitana di Santa Maria Assunta di Messina. Appartenente all'arcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela, vicariato di Barcellona Pozzo di Gotto sotto il patrocinio di San Sebastiano, arcipretura di Barcellona Pozzo di Gotto, parrocchia di San Sebastiano. L'ingegnere Barbaro, nipote del Monsignore Barbaro, dirige i lavori eseguiti dalla ditta Fratelli Cardillo, collabora alla costruzione del sacrario di Cristo Re, opera contemporanea al duomo di San Sebastiano.
Baruch Spinoza (pronuncia italiana: /spi n a/; in ebraico , Baruch; in latino Benedictus de Spinoza; in portoghese Bento de Espinosa; in spagnolo Benedicto De Espinoza; Amsterdam, 24 novembre 1632 L'Aia, 21 febbraio 1677) stato un filosofo olandese, ritenuto uno dei maggiori esponenti del razionalismo del XVII secolo, antesignano dell'Illuminismo e della moderna esegesi biblica.
Barcellona Pozzo di Gotto (Baccialona Pizzaottu in siciliano, Baccialona o Baccellona in dialetto messinese) è un comune italiano di 40 410 abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia. È il comune più popoloso della città metropolitana dopo Messina ed è sede di Tribunale.