Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Violante Beatrice di Baviera (in tedesco: Violante Beatrix von Bayern; Monaco di Baviera, 23 gennaio 1673 – Firenze, 30 maggio 1731), figlia di Ferdinando Maria, Elettore di Baviera, e di Enrichetta Adelaide di Savoia, fu gran principessa di Toscana, in quanto moglie di Ferdinando de' Medici, principe ereditario al trono di Toscana. Diventata vedova nel 1713, le fu affidato l'incarico di governatrice della città di Siena, che ricoprì dal 1717 al 1731, anno della sua morte. Sotto il suo governatorato venne emesso il bando "Nuova divisione dei confini delle Contrade", con il quale si fissava in modo definitivo il numero delle contrade che avevano diritto a correre il Palio, e con il quale si stabilivano anche i confini territoriali di ciascuna di esse; l'editto determina ancora oggi la suddivisione del centro storico della città toscana.
La principessa Maria Beatrice di Savoia (Maria Beatrice Elena Margherita Ludovica Caterina Francesca Romana di Savoia; Roma, 2 febbraio 1943) è la quarta ed ultima figlia, terza femmina, dell'ultimo re d'Italia Umberto II e della regina Maria José. È dunque sorella di Vittorio Emanuele di Savoia, Principe di Napoli, della principessa Maria Pia di Savoia e della principessa Maria Gabriella di Savoia.
Ludovico IV, detto il Bàvaro (Monaco di Baviera, 1º aprile 1282 – Fürstenfeldbruck, 11 ottobre 1347), è stato duca di Baviera dal 1294, Rex Romanorum dal 1314 e Imperatore del Sacro Romano Impero dal 1328. È sepolto nella Frauenkirche di Monaco di Baviera. Egli è considerato dallo storico Bernd Schneidmüller come uno dei re-conte.
Isabella di Baviera-Ingolstadt, nota anche come Isabeau di Baviera (1370 circa – 24 settembre 1435), fu regina consorte di Francia dal 1385 al 1422. Appartenente al casato dei Wittelsbach, era la secondogenita di Stefano III di Baviera-Ingolstadt e di Taddea Visconti, figlia di Bernabò. Divenne regina di Francia come moglie di Carlo VI di Valois, sposato il 17 luglio 1385, tre giorni dopo il loro primo incontro. Isabella fu onorata di una grandiosa cerimonia di incoronazione a Parigi nel 1389. Nel 1392, il marito ebbe il primo attacco di quella che sarebbe divenuta una malattia mentale permanente e progressiva, con conseguente ritiro periodico dalle mansioni governative. Gli squilibri mentali verificandosi in frequenza crescente e sempre più intensa, portarono la corte a dividersi in fazioni politiche. La regina divenuta suo malgrado reggente del regno per conto del marito e dell'erede al trono, dovette destreggiarsi durante la guerra civile tra Armagnacchi e Borgognoni, tra i sostenitori del cognato Luigi d'Orléans e i duchi di Borgogna. Cercando di mantenere il potere per l'erede al trono, la regina cambiò varie volte alleanze tra le due fazioni. Quando si schierò con gli Armagnacchi, i Borgognoni l'accusarono di adulterio con Luigi d'Orléans, quando passò dalla parte dei Borgognoni, gli Armagnacchi l'arrestarono e la imprigionarono a Tours. Nel 1407 Giovanni, duca di Borgogna, fece assassinare il duca d'Orléans, scatenando le ostilità armate tra le fazioni. Nel 1419, il Delfino Carlo fece uccidere il duca di Borgogna, azione che lo fece diseredare dal padre. Malvista tra la gente nel 1420, Isabella sostituì il re nella firma del trattato di Troyes con gli inglesi, riconoscendo re Enrico V d'Inghilterra come erede alla corona di Francia. La sovrana visse nella Parigi occupata dagli inglesi fino alla morte, sopraggiunta nel 1435. Nella storiografia e nella narrativa francese, Isabella di Baviera ha la reputazione di una delle regine più malvagie della storia, tramandando di lei l'immagine di una donna lussuriosa, adultera, intrigante, dedita a mode costose e stravaganti. A partire dal tardo XX secolo gli studiosi hanno iniziato a mettere in discussione queste accuse ritenendole il risultato della propaganda misogina e xenofoba di cui la regina fu oggetto in vita.