Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Samuel Osborne Barber (West Chester, 9 marzo 1910 – New York, 23 gennaio 1981) è stato un compositore statunitense, noto al grande pubblico soprattutto per il suo Adagio per archi.
Paolo Belli (Formigine, 21 marzo 1962) è un cantante e conduttore televisivo italiano.
Emilia Michela Enza Bossi, coniugata Moratti e più nota come Milly Moratti (Milano, 27 dicembre 1946), è una politica italiana, consigliere comunale a Milano.
Massimo Moratti (Bosco Chiesanuova, 16 maggio 1945) è un imprenditore e dirigente d'azienda italiano, presidente della Saras. È stato presidente dell'Inter in due periodi diversi, dal 18 febbraio 1995 al 19 gennaio 2004 e dal 6 novembre 2006 al 15 novembre 2013, nonché presidente onorario fino al 23 ottobre 2014. Durante la sua gestione, durata ininterrottamente dal 1995 al 2013 e ad oggi la più longeva nella storia del club nerazzurro, l'Inter ha vinto sedici trofei.
Mariangela Caterina Melato (Milano, 19 settembre 1941 – Roma, 11 gennaio 2013) è stata un'attrice italiana. Incominciò a studiare recitazione sotto la guida di Esperia Sperani. Dopo anni di teatro in cui lavorò con Fantasio Piccoli, Dario Fo, Luchino Visconti e Luca Ronconi, esordì al cinema con Pupi Avati nell'horror Thomas e gli indemoniati, noto anche come Thomas (Gli indemoniati). Il successo arrivò negli anni settanta, per la partecipazione in film drammatici e commedie di successo, soprattutto per la collaborazione artistica con Lina Wertmüller e Giancarlo Giannini nelle commedie grottesche: Mimì metallurgico ferito nell'onore, Film d'amore e d'anarchia e Travolti da un insolito destino nell'azzurro mare d'agosto. Fu in questo periodo che ricevette la maggior parte dei suoi premi cinematografici, fra cui quattro David di Donatello alla migliore attrice per La poliziotta (1974), Caro Michele (1976), Il gatto (1977) e Aiutami a sognare (1981) e altri quattro riconoscimenti speciali. Ha vinto inoltre cinque Nastri d'argento alla miglior attrice, due Globi d'oro, un Ciak d'oro. In ambito teatrale ha vinto due premi Ubu (2002 e 2011) e due premi Eleonora Duse (1987, 1999) come migliore attrice. Alternò sempre il lavoro fra cinema e teatro: a quest'ultimo si dedicò maggiormente nella seconda parte della sua carriera, diradando le partecipazioni al cinema e lavorando saltuariamente per qualche fiction televisiva. Ammalatasi di un tumore del pancreas, morì l'11 gennaio 2013 all'età di 71 anni.
Letizia Maria Brichetto Arnaboldi, vedova Moratti (Milano, 26 novembre 1949), è una politica e manager italiana. È stata la prima donna a essere nominata presidente della RAI ed è la prima e unica donna ad avere ricoperto la carica di sindaco di Milano. Dall'8 gennaio 2021 ricopre la carica di assessore al Welfare e vicepresidente della Regione Lombardia.
La Juventus Football Club (dal latino: iuventūs, «gioventù»), meglio nota come Juventus (/juˈvɛntus/) o con il nome commerciale di Juventus Women (/juˈvɛntus wɪmɪn/), è una società calcistica femminile italiana con sede nella città di Torino, sezione dell'omonimo club.Fondata nel 2017, milita in Serie A, massima categoria nazionale a cui prende parte ininterrottamente sin dall'esordio nella stagione 2017-2018. Assurta fin dal debutto ai vertici del calcio italiano, la Juventus vanta le vittorie di tre titoli di campione d'Italia oltreché una Coppa Italia e due Supercoppe italiane.
Gian Marco Moratti (Genova, 29 novembre 1936 – Milano, 26 febbraio 2018) è stato un imprenditore italiano, noto per essere stato presidente della Saras, società petrolifera ereditata dal padre Angelo.