Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Un comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana, è un ente locale territoriale autonomo, che può avere il titolo di città. Formatosi praeter legem secondo i princìpi consolidatisi nei comuni medievali, è previsto dall'art. 114 della costituzione della Repubblica Italiana. Può essere suddiviso in frazioni, le quali possono a loro volta avere un limitato potere grazie a delle apposite assemblee elettive. La disciplina generale è contenuta nel decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 e ha come organi politici il consiglio comunale, la giunta comunale e il sindaco.
Letizia Ciampa (Roma, 20 agosto 1986) è una doppiatrice e attrice italiana.
Letizia Battaglia (Palermo, 5 marzo 1935) è una fotografa, fotoreporter e politica italiana.
Gian Marco Moratti (Genova, 29 novembre 1936 – Milano, 26 febbraio 2018) è stato un imprenditore italiano, noto per essere stato presidente della Saras, società petrolifera ereditata dal padre Angelo.
Francesco Boccia (Bisceglie, 18 marzo 1968) è un politico e accademico italiano, dal 5 settembre 2019 ministro per gli affari regionali e le autonomie nel Governo Conte II.
Il sessantacinquesimo Festival di Sanremo si è svolto presso il Teatro Ariston di Sanremo dal 10 al 14 febbraio 2015 ed è stato presentato da Carlo Conti, affiancato dalle cantanti Arisa ed Emma e dalla modella e attrice spagnola Rocío Muñoz Morales.La direzione artistica è stata curata dallo stesso Carlo Conti, mentre Pinuccio Pirazzoli si è occupato della direzione musicale ed ha diretto l'orchestra. La regia è stata affidata a Maurizio Pagnussat e la scenografia è stata disegnata da Riccardo Bocchini.Vi hanno partecipato 28 artisti con altrettanti brani divisi in due sezioni: Campioni (composta da 20 cantanti noti) e Nuove Proposte (composta da 8 giovani cantanti emergenti).La canzone vincitrice della sezione Campioni è stata Grande amore interpretata dal trio canoro Il Volo, mentre nella sezione Nuove Proposte ha vinto Giovanni Caccamo con la canzone Ritornerò da te. Il Premio della Critica Mia Martini è andato ad Adesso e qui (nostalgico presente) di Malika Ayane per la sezione Campioni e a Ritornerò da te di Giovanni Caccamo per la sezione Nuove Proposte.Il regolamento di questa edizione del Festival di Sanremo ha previsto che, salvo rinuncia, il vincitore della sezione Campioni avrebbe rappresentato l'Italia all'Eurovision Song Contest. Il Volo ha quindi partecipato alla sessantesima edizione della kermesse canora europea tenutasi a Vienna in Austria. Quest'edizione ha ottenuto molto successo e parecchie critiche favorevoli, con un buon riscontro anche nel target 15-24 anni, con il 50% di media. Con il 48,64% di media è stata, in termini di share, l'edizione più vista dal 2006 compreso.
La Festa del Cinema di Roma, in precedenza Festival internazionale del film di Roma, un festival cinematografico internazionale che si tiene in autunno presso l'auditorium Parco della Musica di Roma. La manifestazione organizzata dalla Fondazione Cinema per Roma, costituita dai soci fondatori Roma Capitale, Regione Lazio, Provincia di Roma, Camera di commercio, Fondazione Musica per Roma. La presidente della Fondazione Cinema per Roma Laura Delli Colli e il direttore generale Lucio Argano. Antonio Monda il direttore artistico del Festival internazionale del film di Roma.
Il consiglio comunale, in Italia, è l'assemblea pubblica, rappresentativa di ogni Comune posto in una regione a statuto ordinario, ente locale previsto dall'art. 114 della Costituzione della Repubblica Italiana. Secondo la legge costituzionale 23 settembre 1993, n° 2, tale normativa si applica nelle regioni a statuto speciale solo nella misura in cui esse lo desiderino. È regolato dal decreto legislativo n° 267/2000, "Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali".
Maria Rosa Moratti, nota come Bedy Moratti (Milano, 12 gennaio 1942), è un'attrice italiana. È la terza dei sei figli di Angelo Moratti e di Erminia Cremonesi, sorella di Massimo e Gianmarco. Ha una figlia di nome Maria Sole ed un nipote, Giovanni d'Aloja.