Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Richard Thomas Griffiths (Thornaby-on-Tees, 31 luglio 1947 – Coventry, 28 marzo 2013) è stato un attore britannico.
La nonviolenza (dal sanscrito ahimṣā «non violenza», «assenza del desiderio di nuocere o uccidere») è un metodo di lotta politica che consiste nel rifiuto di ogni atto di violenza (in primo luogo proprio contro i rappresentanti e i sostenitori del potere cui ci si oppone), ma anche disobbedendo a determinati ordini militari (obiezione di coscienza) o altre norme e codici, articolando la propria azione nelle forme della disobbedienza, del boicottaggio e della non-collaborazione (resistenza nonviolenta).Il principio venne teorizzato formalmente negli anni Venti del Novecento dal Mahatma Gandhi e applicato dal movimento anticoloniale indiano, che lo ricollegava al principio di origine induista e buddhista dell'ahimṣā, ed ebbe un peso notevole per il successo del movimento indipendentistico indiano. All'esempio di Gandhi si sono richiamati esplicitamente Martin Luther King e diversi movimenti pacifisti, ecologisti e per i diritti civili, soprattutto a partire dagli anni Sessanta.
Sir Michael John Gambon (Dublino, 19 ottobre 1940) è un attore britannico, noto per l'interpretazione di Philip Marlowe nella serie della BBC The Singing Detective per cui viene premiato con un British Academy Television Award per il miglior attore, il commissario Maigret nell'omonima serie televisiva del 1992 e Albus Silente nella saga di Harry Potter, a partire dal terzo film, in sostituzione del defunto Richard Harris.
Masquerade (The Honey Pot) è un film del 1967 diretto da Joseph L. Mankiewicz, basato sulle commedie teatrali Volpone (Volpone or The Fox) di Ben Jonson e Mr. Fox of Venice di Frederick Knott e sul romanzo The Evil of the Day di Thomas Sterling.
Mohāndās Karamchand Gāndhī (Hindi: महात्मा गांधी; AFI: [ˈmoːɦənd̪aːs ˈkərəmtʃənd̪ ˈɡaːnd̪ʱi] ), comunemente noto con l'appellativo onorifico di Mahatma (in sanscrito: महात्मा, letteralmente "grande anima", ma traducibile anche come "venerabile", e per certi versi correlabile al termine occidentale "santo") (Porbandar, 2 ottobre 1869 – Nuova Delhi, 30 gennaio 1948) è stato un politico, filosofo e avvocato indiano. Altro suo soprannome è Bapu (in gujarati: બાપુ, traducibile come "padre"). Gandhi è stato uno dei pionieri e dei teorici del satyagraha, la resistenza all'oppressione tramite la disobbedienza civile di massa che ha portato l'India all'indipendenza. Il satyagraha è fondato sulla satya (verità) e sull'ahimsa (nonviolenza). Con le sue azioni, Gandhi ha ispirato movimenti di difesa dei diritti civili e personalità quali Martin Luther King, Nelson Mandela e Aung San Suu Kyi. In India, Gandhi è stato riconosciuto come "Padre della nazione" e il giorno della sua nascita (2 ottobre) è un giorno festivo. Questa data è stata anche dichiarata Giornata internazionale della nonviolenza dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite.
La Tartaruga è una casa editrice italiana fondata da Laura Lepetit nel 1975. Pubblica libri di narrativa italiana e straniera, critica letteraria, filosofia e politica esclusivamente scritti da donne. Marchio storico del femminismo italiano, nasce intorno alla libreria Milano Libri, fondata negli anni settanta da Laura Lepetit e Anna Maria Gregorietti Gandini. Tra i primi titoli pubblica Virginia Woolf e Gertrude Stein; propone al pubblico italiano autrici dimenticate e giovani scoperte, la nuova saggistica femminista prodotta dal gruppo Diotima, comunità filosofica di donne formata da Adriana Cavarero, Luisa Muraro, Wanda Tommasi, Chiara Zamboni nell'ambito dell'Università degli studi di Verona. Dal 1993 al 1997 edita e distribuisce "Lapis. Percorsi della riflessione femminile", rivista fondata nel 1987 da Lea Melandri. Nel 1990 entra nel gruppo Arnoldo Mondadori Editore e nel 1998 viene acquisita da Baldini&Castoldi ma continua a mantenere la sua tradizionale vocazione di scopritrice di talenti femminili. Dopo un'interruzione durata circa 9 anni, dal 1998 al 2017, riprende l'attività editoriale, con particolare attenzione al recupero di opere inedite o introvabili di grandi scrittori del passato.
Il volpone è un film del 1988, diretto da Maurizio Ponzi. Liberamente ispirato all'omonima commedia del teatro elisabettiano di Ben Jonson, ne traspone la trama nel XX secolo sulla Riviera ligure (in particolare Santa Margherita Ligure).
Gandhi è un film del 1982 prodotto e diretto da Richard Attenborough, su una sceneggiatura scritta da John Briley, sulla vita del Mahatma Gandhi, interpretato da Ben Kingsley. Il film dominò agli Oscar del 1983 con la vittoria di otto statuette tra cui l'Oscar al miglior film. La prima del film fu proiettata a Nuova Delhi il 30 novembre 1982. Uscì nelle sale cinematografiche negli Stati Uniti l'8 dicembre 1982. Nel 1999 il British Film Institute l'ha inserito al 34º posto della lista dei migliori cento film britannici del XX secolo.
Benjamin Jonson, noto come Ben Jonson (Londra, 11 giugno 1572 – Londra, 6 agosto 1637), è stato un drammaturgo, attore teatrale e poeta britannico. Fu una figura di primo piano del teatro elisabettiano.