Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Richard Thomas Griffiths (Thornaby-on-Tees, 31 luglio 1947 – Coventry, 28 marzo 2013) è stato un attore britannico.
La 61ª edizione della cerimonia di premiazione degli Oscar si è tenuta il 29 marzo 1989 a Los Angeles, allo Shrine Civic Auditorium.
Olivier Assayas (Parigi, 25 gennaio 1955) è un regista, sceneggiatore e critico cinematografico francese.
Luenell Campbell, anche nota come Luenell (Tollette, 12 marzo 1959), è un'attrice statunitense.
La Tartaruga è una casa editrice italiana fondata da Laura Lepetit nel 1975. Pubblica libri di narrativa italiana e straniera, critica letteraria, filosofia e politica esclusivamente scritti da donne. Marchio storico del femminismo italiano, nasce intorno alla libreria Milano Libri, fondata negli anni settanta da Laura Lepetit e Anna Maria Gregorietti Gandini. Tra i primi titoli pubblica Virginia Woolf e Gertrude Stein; propone al pubblico italiano autrici dimenticate e giovani scoperte, la nuova saggistica femminista prodotta dal gruppo Diotima, comunità filosofica di donne formata da Adriana Cavarero, Luisa Muraro, Wanda Tommasi, Chiara Zamboni nell'ambito dell'Università degli studi di Verona. Dal 1993 al 1997 edita e distribuisce "Lapis. Percorsi della riflessione femminile", rivista fondata nel 1987 da Lea Melandri. Nel 1990 entra nel gruppo Arnoldo Mondadori Editore e nel 1998 viene acquisita da Baldini&Castoldi ma continua a mantenere la sua tradizionale vocazione di scopritrice di talenti femminili. Dopo un'interruzione durata circa 9 anni, dal 1998 al 2017, riprende l'attività editoriale, con particolare attenzione al recupero di opere inedite o introvabili di grandi scrittori del passato.
Keep Clean And Run (Pulisci e Corri nella versione italiana) è un'iniziativa di sensibilizzazione e mobilitazione contro il fenomeno dell'abbandono dei rifiuti in natura (noto come littering) tenutasi per la prima volta nel maggio 2015 come evento centrale italiano della campagna europea Let’s Clean-Up Europe. Si è trattato di un'eco-maratona durante la quale i corridori, dotati di zaino, GPS e macchina fotografica hanno raccolto, mappato e fotografato i rifiuti abbandonati lungo il percorso. In ciascuno dei comuni sede dell'arrivo delle varie tappe la popolazione (scuole, famiglie e associazioni presenti sul territorio) è stata poi invitata a partecipare a un evento di pulizia del territorio seguito da un incontro-dibattito che, partendo dai risultati dell'azione di pulizia effettuata nel corso di quella tappa e avvalendosi del supporto di partner tecnici e testimonial, ha approfondito la problematica del littering e le sue ripercussioni sugli ecosistemi e sulla catena alimentare. L'edizione 2015 di Keep Clean And Run è partita da Aosta il 9 maggio per concludersi a Ventimiglia il 16 maggio. La corsa è durata quindi otto giorni e ha toccato tre Regioni italiane (Valle d’Aosta, Piemonte e Liguria) con, in aggiunta, un breve passaggio in Francia per un totale di 400 chilometri (circa 50 al giorno) di strade e sentieri e un dislivello di 17.000 metri. Le cittadine sede delle 8 tappe e degli eventi di animazione territoriale sono state Pont Saint-Martin, Alpette, Avigliana, Torre Pellice, Sampeyre, Borgo San Dalmazzo, Pigna e Ventimiglia. L'evento è stato organizzato e coordinato da AICA (Associazione Internazionale per la Comunicazione Ambientale) con il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO, del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, del Senato della Repubblica e della Camera dei deputati. I protagonisti della corsa, al contempo runner e testimonial ambientali, sono stati Roberto Cavallo, amministratore delegato di ERICA Soc. Coop. e vicepresidente di ACR+ (Association of Cities and Regions for Recycling and Sustainable Resource Management), e Oliviero Alotto, presidente dell'Associazione Terra del Fuoco e portavoce dei Verdi Europei - Green Italia. Insieme a loro i due atleti Franco Collè, vincitore del Tor des Géants 2014, e Bernard Dematteis, campione di corsa in montagna, i quali si sono offerti di accompagnare i due runner per un breve tratto del percorso. All'iniziativa ha poi aderito un nutrito gruppo di testimonial provenienti dal mondo dello sport, dello spettacolo e della politica fra cui Barbara Degani, Ignazio Marino, Augusto Rollandin, Laura Morante, Giuseppe Cederna, Luca Mercalli, Andrea Segrè, Cristina Gabetti, Syusy Blady, Lucia Cuffaro, Mauro Berruto, l'Hockey Club Valpellice, i Marlene Kuntz, i Lou Dalfin e i Subsonica. L'evento ha poi beneficiato del contributo dei seguenti partner tecnici: CONAI, i Consorzi di Filiera, Tetra Pak Italia, Greentire, Co.Ri.Pet, Riccoboni Holding, Demap Srl, ERICA Soc. Coop., Dronefarm, Gli Aironi, Comodeshop, Albafisio e Wikiwaste e della copertura mediatica offerta dai seguenti media partner: eHabitat, Rai Radio 2, Radio Deejay, Eco dalle Città, L'Ambiente, GSA Ambientali Igiene Urbana, Altraeconomia, Ambiente Quotidiano, Verdecologia, E-gazzette.it e Green Planner. La corsa si è conclusa con un «bottino» da 80 chilogrammi di rifiuti e una mappatura dei siti contenenti i rifiuti ingombranti che non è stato possibile raccogliere durante la corsa, utile a consentirne la rimozione in un secondo momento.Coinvolgendola direttamente in azioni di pulizia del territorio e invitandola a partecipare a dibattiti sul tema, l'iniziativa punta a informare, sensibilizzare e responsabilizzare la cittadinanza sulle conseguenze dell'abbandono dei rifiuti in natura. La scelta di un'area geografica a cavallo fra mare e montagna non è stata casuale bensì mirata a far luce sul fatto che il 70% dei rifiuti presenti nei mari proviene dall'entroterra.A seguito del successo ottenuto da Keep Clean And Run nel 2015, il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e il Comitato promotore nazionale della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, con il coordinamento di AICA (Associazione Internazionale per la Comunicazione Ambientale), hanno deciso di riproporre l'iniziativa come evento centrale italiano dell'edizione 2016 di Let’s Clean Up Europe. L'edizione 2016 di Keep Clean And Run si svolgerà nei giorni 30 aprile-6 maggio e si articolerà in sette tappe attraverso l'Italia centrale. Le Regioni toccate dalla corsa saranno Marche, Abruzzo e Lazio con passaggi attraverso Parchi Naturali e Aree Protette e lungo un tratto della Via Francigena. Le tappe previste sono, in ordine di percorrenza: San Benedetto del Tronto, Civitella del Tronto, Montorio al Vomano, L’Aquila, Pescorocchiano, Montelibretti, Campagnano di Roma, Roma. Anche all'edizione 2016 hanno aderito a vario titolo diverse personalità del mondo dello sport, dello spettacolo e della cultura, come Luca Mercalli, Jarno Trulli, Andrea Segrè, Mario Tozzi, Giuseppe Cederna, Mauro Berruto, i Gang, Pietro Riva, Bernard Dematteis, Franco Collè, Katia Figini, Maurizio Zaffiri, Lucia Cuffaro e tanti altri.
EuropaCinema è un festival cinematografico internazionale, in assoluto il primo dedicato esclusivamente al cinema europeo. È stato fondato nel 1984 a Rimini dall'attuale presidente del Centro sperimentale di cinematografia, il critico cinematografico Felice Laudadio — successivamente direttore della Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, del Taormina Film Fest e presidente di Cinecittà Holding, nonché fondatore e direttore della Casa del Cinema di Roma e del Bif&st-Bari International Film Festival — con la stretta collaborazione di Federico Fellini, autore del marchio del festival e del suo primo manifesto, disegnato negli anni successivi da Michelangelo Antonioni, Tonino Guerra, Ettore Scola, Marcello Mastroianni e Ingmar Bergman. Immediatamente impostasi come una delle più importanti manifestazioni italiane, EuropaCinema ha ospitato negli anni molte centinaia di opere di grandi autori e di registi ancora sconosciuti e destinati poco dopo a diventare celebri, come Stephen Frears, Pedro Almodóvar, Aki Kaurismäki, Giuseppe Tornatore, Francesca Archibugi. Dal 1990 al 1996 ha avuto, su iniziativa di Laudadio che l'ha curata, anche un'edizione americana a Palm Springs, diventando una sezione portante del festival internazionale della celebre città californiana, e una edizione a Bruxelles. Da EuropaCinema discende direttamente il Forum del Cinema Europeo di Strasburgo ideato da Laudadio con la collaborazione di Wim Wenders.
Sir Ben Kingsley, nato Krishna Pandit Bhanji (in gujarati કૃષ્ણા પંડિત ભાણજી; Snainton, 31 dicembre 1943), è un attore e doppiatore britannico.Ha iniziato la sua carriera nel teatro, come membro della Royal Shakespeare Company. Ha raggiunto la notorietà grazie all'interpretazione del Mahatma Gandhi nel film omonimo del 1982, ruolo che gli ha valso numerosi premi, tra cui l'Oscar al miglior attore, il BAFTA al miglior attore protagonista ed il Golden Globe per il miglior attore in un film drammatico. È stato candidato altre tre volte all'Oscar, nel 1992 e nel 2002 come miglior attore non protagonista rispettivamente per Bugsy e Sexy Beast - L'ultimo colpo della bestia, e nel 2004 come miglior attore per La casa di sabbia e nebbia. Tra le molte interpretazioni dei suoi oltre cinquant'anni di carriera si ricordano anche quelle in Tradimenti (1983), Schindler's List - La lista di Schindler (1993), La morte e la fanciulla (1994), Slevin - Patto criminale (2006), Shutter Island (2010), Hugo Cabret (2011), Iron Man 3 (2013) e Il libro della giungla (2016). Nel 2002 è stato fatto cavaliere a Buckingham Palace per i suoi contributi al cinema e al teatro britannico.